Antonella Ruggiero, Ennio Morricone, Uto Ughi e la musica colta

calogeromira.wordpress.come-mail

La musica, la musica colta ed Uto Ughi

La Sicilia, la provincia di Messina e Taormina

Ma è vero che Zubin Mehta e Daniel Barenboim – e non gli artisti italiani – hanno denunciato le «vergogne» della musica colta in Italia? Lo ha sostenuto l’autorevole violinista Uto Ughi che ha notato come il futuro debba essere anche delle associazioni concertistiche e dei piccoli enti, nonostante le piccole realtà siano un centinaio, mentre erano circa trecento. La sua soluzione, come ho letto in un’intervista, è questa:

Creare un movimento d’opinione che si scagli una volta per tutte contro le inadempienze di un ministero che, invece di divulgare la musica e la cultura, ha ridotto l’Italia a fanalino di coda della cultura internazionale.

Secondo Ughi c’è «una politica esterofila dei teatri italiani che non cercano in casa i giovani talenti e che affidano le programmazioni non ai direttori artistici privi di preparazione, ma ad agenzie internazionali che hanno tutto il loro interesse a favorire i propri artisti che non quelli italiani».

Ughi, Belgrado e Ravello. Uto Ughi, la Filarmonica di Belgrado ed il Ravello Festival.

Abbado, Roma, Firenze e Mendelssohn Bartholdy. Claudio Abbado, il Parco della musica di Roma e Felix Mendelssohn Bartholdy. Il Maggio musicale fiorentino.

Il jazz, Eleonora Abbagnato, Schumann, Ughi e la Puglia. Il jazz di Franco D’Andrea, la palermitana Eleonora Abbagnato, Schumann e la musicista Natalia Gutman, Claudio Desderi, Uto Ughi, Taranto e Bari.

– Località turistiche straniere (Vota)

– Quale di questi monumenti e luoghi turistici italiani vi piace di più? (Vota)

– La musica. Quale il vostro brano preferito? (Vota)

Provincia di Taranto e viaggi. Questa provincia pugliese ed il turismo.

Ughi e Mendelssohn. Il violinista Uto Ughi ed il Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 di Mendelssohn.

10.09.10 – Uto Ughi e Taormina. Come vi è sembrato il concerto del celebre musicista al Teatro antico di Taormina per il Circuito del mito?

Ughi, Saint Saens e Bartok. Come hanno suonato lui ed i Filarmonici di Roma la «Sinfonia» da La casa del diavolo di Luigi Boccherini, il Preludio e l’Allegro di Gaetano Pugnani e Fritz Kreisler, il Concerto n. 22 in la minore per violino e orchestra di Giovanni Battista Viotti, l’Introduzione ed il Rondò capriccioso di Camille Saint-Saens, le Danze rumene di Bela Bartok e la Carmen Fantasy di Pablo de Sarasate?

14.01.10 – Weber, Haydn e Shostakovic. Brani di Carl Maria von Weber, Joseph Haydn e Dmitrij Sostakovic stasera, dopo le otto e mezza, a Radio3 Suite di Radio 3 Rai. Vi piacciono questi autori?

13.01.10 – Brahms, Shostakovic ed Händel. Musiche di Brahms, Shostakovich ed Händel ancora per cinquanta minuti, fino all’una del pomeriggio, a Il concerto del mattino di Radio3 Rai.

10.01.10 – Parma e Chopin. Il pianista Pietro Di Maria esegue sabato sedici gennaio musiche di Chopin alla Casa della musica.

Bari, Beethoven, Brahms e Bach. La collega Angela Hewitt esegue allo Sheraton Nicolaus di Bari brani di Beethoven, Brahms e Bach mercoledì tredici gennaio per la Camerata musicale barese.

11.01.10 Roma, Mahler ed Henze. Ci sono i compositori Gustav Mahler ed Hans Werner Henze per Antonio Pappano all’Auditorium della musica di Roma (anche al programma Radio3 Suite). Tutto ciò per la stagione dell’Accademia di Santa Cecilia.

10.01.10 Il gruppo catanese dei Lautari suonerà per la stagione degli Amici della musica Arcangelo Speranza di Taranto… Che dire? Sono abbastanza bravi e ve li consiglio. E non sapevo, peraltro, che lo scacciapensieri si chiamasse anche marranzano.

08.01.10 – Haydn, Scarlatti e Brahms. Musiche di Franz Joseph Haydn, Domenico Scarlatti e Johannes Brahms a Radio3 Suite della radio Rai dopo le otto e mezza. Il programma è già cominciato da poco più di un’ora, ma ancora avete tempo per seguirlo.

Il turismo scozzese. Qui il programma di questo concerto dall’Edinburgh Festival con il pianista Christian Zacarias dalla locale Queen’s Hall. E vi scrivo sul turismo scozzese?

24.12.09 – Mozart e Mahler. Quale il vostro giudizio sulle Vesperae solemnes de confessore K 339 di Wolfgang Amadeus Mozart e sulla Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler? Li ascolterete nel Concerto di Natale che Raiuno trasmetterà fra circa un’ora – dopo mezzogiorno di stamattina, giovedì ventiquattro dicembre, – dalla Scala di Milano? Qui qualche dettaglio in più dal sito dello stesso teatro e vi chiederei se avete sentito il concerto in diretta su Radio3, immagino Radio3 Suite.

Mendelssohn Bartholdy. Scritto questo, vi chiederei anche se amate l’Ouverture op. 26 di Felix Mendelssohn Bartholdy, servita stasera da Tv2000 dopo le dieci meno venti, o l’Harlem Gospel Choir del programma I concerti del mattino di Radio3, dopo mezzogiorno.

Antonella Ruggiero, Rota, Morricone e Vivaldi. La “cena” di quest’emittente radiofonica prevede, invece, la consueta Radio3 Suite con Antonella Ruggiero ed I virtuosi italiani per interpretazioni di brani di Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi, Franz Josef Haydn, Nino Rota ed Ennio Morricone. Ed eccovi, infine, il Natale della terza rete radiofonica della Rai.

11.10.09 – Tv2000 e Vivaldi. Musiche di Antonio Vivaldi (le Quattro stagioni?) mercoledì quattordici ottobre su Sat2000 alle nove e quarantacinque di sera.

11.10.09 – Uto Ughi. Ecco un concerto di Uto Ughi che lo scorso 2 ottobre ha suonato sulle onde di Radio1 Rai e sarà a Palermo prossimamente (audio di un’altra trasmissione). Ci saranno anche le Sinfonie di Beethoven, tali Zoltan Pesko, Marc Soustrot, Krylov e Maisky oltre che Alain Lombard ed omaggi ad un certo Erkel ed a Schumann, Chopin, Gustav Mahler e tale Albeniz.

Una domanda: sapete se Uto Ughi ha detto qualcosa su Villa Adriana di Tivoli? Quando c’erano anche le telecamere di Raiuno? E vi era piaciuto Heritage con lo stesso Uto Ughi proprio alla Villa Adriana di Tivoli?

Vodpod videos no longer available.

Una puntata di Otto e mezzo di La7.

09.10.08 – Il Politeama e Mascellino. Per i nostri lettori «classici» palermitani. Debutta domani con il primo concerto la nuova stagione dell’Orchestra sinfonica siciliana. Al Teatro Politeama di Palermo il direttore dell’orchestra, Alberto Veronesi, eseguirà alle 21.15 e insieme ai musicisti due brani del fisarmonicista cittadino Ruggero Mascellino, Il terzo fuochista (già interpretato da Mascellino al festival di Sanremo insieme alla cantante Tosca) e I quattro canti, tratto dal suo cd di prossima publbicazione, Delitto e castigo.

Altri spettacoli sono previsti sabato alle 17.30 e domenica  alle 11 in tutti i tre concerti con biglietti da 3 a 10 euro.

Brahms e Britten. In esecuzione anche Diversions on a theme per pianoforte (mano sinistra) e orchestra op. 21 del compositore anglosassone Benjamin Britten e la Sinfonia n.3 in fa maggiore op. 90 di Brahms.

Un browser europeoOpera – e Mozilla o i sistemi operativi di Linux ed Apple. Neomedia.it

Crema al cacao con nocciole ed anacardi, cioccolato fondente con nocciole o gianduia con nocciole intere oppure al latte con nocciole e nocciole intere

Spreadthesign, dizionario e linguaggio dei segni. Commissione europea – Istruzione e formazione

9 ottobre ‘08 – aggiornato 10 settembre ‘10

calogeromira.wordpress.come-mail

Risparmio energetico (forse)?

Published in: on febbraio 9, 2011 at 4:58 PM  Lascia un commento  
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,