Deve essere stata sicuramente tremenda la tumulazione di Pietro Taricone, deceduto qualche mese fa. Secondo quanto ho letto in alcune «news», notizie, quella giornata al cimitero di Trasacco è stata terribile per la donna dell’attore, Kasia Smutniak, ma anche per il papà ed il fratello, Maurizio, – e soprattutto per la mamma.
Quest’ultima località dovrebbe essere, peraltro, in provincia di L’Aquila.
Secondo voi Pietro Taricone ha energia magnetica? E Kasia Smutniak?
17.01.10 – Kipling. Il cartone Kim stasera sul canale Rai Gulp, tratto da un romanzo dello scrittore Rudyard Kipling.
20.10.09 Siete pronte ad urlare, care ragazzine invaghite di Richard Gere? Perché l’attore sarà intervistato da Effetto notte martedì venti ottobre su Tv2000 (già Sat2000) fino alle nove di sera. E cosa ne pensate di Hachiko: a dog’s story di Lasse Hallstrom? Ci sarà una colonna sonora, no?
Il «Festival del cinema» di Roma e… Chissà se ci sono e quali sono le musiche di Lo spazio bianco di Cristina Comencini e di Alza la testa di Alessandro Angelini con Sergio Castellitto. E quali sono le migliori sentite al Festival del cinema di Roma… Anche questi film e questa rassegna al centro di Effetto notte…
Fra gli ospiti di questo programma anche il regista Terry Gilliam in occasione della promozione del suo Parnassus. L’uomo che voleva ingannare il diavolo. Suoni… indiavolati? Non dimenticate neanche il regista Jason Reitman e le “arie” di Up in the air… Note eteree?
La Polonia sarà, invece, rappresentata da Lech Walesa, il famoso rappresentante di Solidarnosc, e dal regista Rafal Wieczynski per Popieluszko, a quanto pare su un religioso, padre Jerzy Popieluszko. Mi auguro che i ritmi siano in questo caso locali.
Speciale di Cinematografo, infine, su Raiuno sul festival romano all’una e quarantacinque di notte.
– Quale di questi monumenti italiani vi piace di più? (Vota)
– La musica. Quale il vostro brano preferito? (Vota)
31.08.09– La «Giornata del creato». Festeggerete la «Giornata del creato» lunedì primo settembre? E dove? Ad Agrigento, Palermo e Catania o Messina, Caltanissetta, Enna e Trapani? O forse a Ragusa, Siracusa e Bolzano oppure Bressanone, Merano e la Val d’Isarco o…? E siete ortodossi o cattolici? E che aria tira in Italia?
Merano e la Val d’Isarco. Parteciperete, peraltro, la sera dell’uno settembre alla celebrazione ecumenica alla Chiesa evangelica di Merano?
I vescovi Egger e Golser. Con il vescovo Karl Golser alle sette… E poi alle otto di sera alla meditazione ed al pellegrinaggio sul sentiero dei santi d’Europa? Con il «Servizio giovani della Val d’Isarco» al primo capitello del percorso meditativo… Vi chiederei, peraltro, se conoscete don Paolo Renner, direttore del cosiddetto «Istituto per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato».
Avete ricordato e commemorato il vescovo della diocesi di Bolzano e Bressanone, monsignor Wilhelm Egger? È morto appena un anno fa – il 16 agosto 2008 – e, se non sbaglio, dopo la conclusione della vacanza di papa Benedetto XVI… O forse mi sbaglio? Intanto, se siete davvero interessati alla vita di questo pastore, sappiate che lunedì diciassette agosto alle undici sarà presentato il libro Bischof Wilhelm Egger (1940 – 2008) nella sala conferenze del Centro pastorale, a Bolzano.
Non saprò moltissimo sul mondo ecclesiastico, ma cerco di scrivervi quel che conosco… Sappiate – ma forse già lo sapete – che gli uffici della Curia vescovile di Bolzano (Centro pastorale di piazza Duomo) sono chiusi da lunedì dieci agosto per tutta la settimana.
Com’era divertente a Bolzano… Sarà forse l’aria o chissà cos’altro, ma io personalmente amavo andare al cinema nella città alto-atesina di cui vi parlo (conciliando ovviamente il divertimento con altri impegni…). Stasera – 13 novembre 2008 – alle 20 al Museo di scienze naturali di Bolzano proiezione della commedia Frankenstein junior del 1974, con un’introduzione del professore di fisica Stefano Oss, docente a Scienze matematiche, fisiche e naturali di Trento. Il film con Mel Brooks narra le vicende del neurochirurgo Frankenstein, successore del famosissimo personaggio. Il parente si reca in Transilvania e vuole compiere nuovamente la sperimentazione operando durante un temporale. Perché il film? Perché è in corso al museo un’esposizione «Tuoni e fulmini» fino al 22 febbraio. Inutile spiegarvi qual è il tema della mostra… O no?
Taricone e le Samoa. Pietro Taricone si sarebbe dovuto occupare in passato – nientedimeno – delle isole Samoa. Credo senza Kasia Smutniak perché doveva essere un programma televisivo.
17.02.10 – Italia e viaggi. Cosa ne pensate del programma televisivo «Viaggiando Tv» di 7 Gold, se si vede quest’emittente nella vostra zona?
23.10.09 – Il mar Mediterraneo ed i mari italiani. Come si pesca nel mar Mediterraneo e nei mari italiani? Ciò è stato recentemente uno degli argomenti di Radioeuropa di Radio1 Rai, in onda anche venerdì ventitre ottobre alle undici e trentacinque. Se non sbaglio, lo scorso quindici ottobre si era parlato di Commissione europea e regolamento europeo per la pesca (audio).
05.10.09– Bruxelles. «Open Days» («Giorni aperti») a Bruxelles, in Belgio, da lunedì cinque ottobre fino a giovedì otto ottobre.
20.12.08 – I rom ed il fondo sociale europeo. Vi ricordate la vicenda dei rom ed i contatti fra Prodi ed il premier romeno lo scorso anno? Leggevo una pagina di giornale di allora e ho fatto una ricerca in internet sul fondo sociale europeo ed i rom. Fra le pagine che ho trovato anche una su un rapporto della Commissione europea sull’esclusione delle persone di origine rom nell’Unione europea intitolato Strumenti comunitari e politiche per l’inclusione dei rom.
Europa. «Il 77% degli europei – si legge in un’altra pagina – sono dell’opinione che essere rom svantaggia nella società, al pari di essere disabile (79%)». Infine, ci sono questa risoluzione del Parlamento europeo del 31 gennaio 2008 ed il sito del Forum dei rom e viaggiatori europei mentre questo è un articolo di Euronews sul primo summit Ue sui rom in cui l’Unione europea sarebbe stata criticata.
Buona musica - anche stasera nella mia città - ai Fiori di Cadillac. Ne ho scritto sul mio blog. Se vuole possiam…… twitter.com/i/web/status/1…1 year ago
Buona musica - anche stasera nella mia città - ai Fiori di Cadillac. Ne ho scritto sul mio blog. Se vuole possiam…… twitter.com/i/web/status/1…1 year ago
Buona musica - anche stasera nella mia città - ai Fiori di Cadillac. Ne ho scritto sul mio blog. Se vuole possiam…… twitter.com/i/web/status/1…1 year ago
I just uploaded “Il ciclista Alessandro D'Andrea arriva ad Agrigento dopo un giro italiano in bici da Legnago (Vr… vimeo.com/5870957801 year ago
Buon lavoro, Manuel Bellone, anche in concerto stasera nella mia città. Ne ho scritto sul mio blog. E, magari, po…… twitter.com/i/web/status/1…1 year ago
Buon lavoro anche nel concerto nel tardo pomeriggio qui ad Agrigento. Ne scriverò sul mio blog. Potremmo seguirci…… twitter.com/i/web/status/1…1 year ago