calogeromira.wordpress.com – e-mail
Karlheinz Stockhausen e la musica colta
L’«Helicopter String Quartet» di Karlheinz Stockhausen (video che potete vedere qui sotto).
Spero di non avere sbagliato qualcosa e ci sono altri riferimenti molto più sotto su Stockhausen.
Stockhausen, Nureyev e la Emi. Una mia sequenza video su questo compositore con uno o più filmati ed una rispettivamente sulla Emi Classics e su Rudolf Nureyev e la tv.
Nuove votazioni o testi? Le mie pagine NetLog, Plurk, I Like, Bebo, Friendfeed, Twitter e Facebook.
16.02.10 – Civitella e la provincia di Forlì. Il turismo in provincia di Forlì: il Carnevale civitellese di Civitella di Romagna e la Festa della Madonna del fuoco.
28.08.09 – Musica popolare e Forlimpopoli. Siete andati in questi giorni al Festival di musica popolare di Forlimpopoli? E cosa ne pensate di questa rassegna della provincia di Forlì e Cesena?
La Salentorkestra. Andrete venerdì 28 agosto a vedere la Salentorkestra alla Rocca? E perché andrete?
Cisternino ed il Portogallo. Per Massimiliano Morabito (che dovrebbe essere un organettista di Cisternino)? E vi piace il Portogallo? Soltanto quello musicale o anche quello turistico?
Uccio Aloisi. Ma passiamo alla musica… Quali di questi gruppi vi piacciono di più? Ve li elenco uno per uno: Xanti Yaca, Officina Zoè, Uccio Aloisi Gruppu, Orchestra della Notte della Taranta, Tonino Zurlo Ensemble, Manigold e Dakkamè. Appassionati di pizzica, no? E quali, fra i musicisti della Salentorkestra, vi piacciono di più? Marco Tuma, Giancarlo Paglialunga o Dario Muci? Gianluca Longo?
E prima… Andrete all’esibizione di Pietro Corbari e Licia Castellari (sinceramente non so chi siano) alle 21 in piazza Fratti? E perchè vi piace lo spettacolo «Canto Nati» o perché vi piacciono la musica di lui e di lei (lui sarebbe un fisarmonicista e chitarrista e lei una percussionista)?
I biglietti. Vanno bene i prezzi di sei ed otto euro per i biglietti e di dieci e dodici euro per gli abbonamenti (rispettivamente a due e tre serate)?
Le mostre ed un mercato. Andrete a vedere le foto della scuola di musica popolare di Forlimpopoli e del festival? Sono curate da un certo Marco Tadolini. Ed alla mostra sul fascismo curata da un certo Gian Paolo Borghi? Entrambe, se già non lo sapete, al locale Museo archeologico… E che cosa ne pensate del mercato equo e solidale di Amnesty e di tali «Makalala» ed «Equamente»?
25.07.09 Martinicca Boisson e la provincia di L’Aquila. I Martinicca Boison continuano a presentare il loro album «Sovrapensieri» sabato 25 luglio a Capistrello (a quanto pare, in provincia dell’Aquila), al festival Arzibande.
17.07.09 – Polka e provincia di Bergamo. Appassionati di un genere musicale particolare, la polka? Venerdì 17 luglio, nella piazza Roma di Romano di Lombardia, in provincia di Bergamo, suonano i Polkaholix dalle 21 con ingresso libero per «Andar per musica», una rassegna di folk.
04.07.09 – Cusano Milanino. «Musicaoltre» a Cusano Milanino con la musica folk ed etnica a costo zero. In piazza Martiri di Tien an Men – o al circolino di via Adige, se piove, – ci saranno sabato 4 luglio l’Orchestra di Porta Palazzo da Torino.
04.10.08 – Germania, Abruzzo e Milano. Un’occasione mondana per chi ci legge dall’Abruzzo e due concerti per gli internauti tedeschi o milanesi il quattro ottobre (chissà, magari fra i tedeschi c’è anche qualche emigrato).
Musica popolare e colta «auf Deutsch». Concerto della TiennOrchestra (nome che sta per «The Italian European Nyckelharpa Network Orchestra» o orchestra di Nyckelharpe) al castello di Burg Fürsteneck che si trova nella città tedesca di Eiterfeld, fra Francoforte, Kassel, Eisenach e Fulda.
La scuola di musica popolare di Forlimpopoli… L’orchestra è nata da un laboratorio triennale tenuto a Forlimpopoli, in Emilia Romagna.
… «emigra» in Germania. I suoi componenti – rende noto un’istituzione formativa, la scuola di musica popolare di Forlimpopoli – si chiamano Marco Ambrosiani, Luciano Sberze, Renzo Ruggiero, Gabriele Bonvicini, Gabriele Russo, Jule Bauer, Annette Osann e Didier Francois.
Stockhausen. Il Goethe Institut di Milano e «Milano Musica» dedicano un concerto al compositore tedesco Karlheinz Stockhausen domani alle 20.30. In programma gli «Hymnen» (Inni) allo «Spazio antologico» di via Mecenate 84. L’ingresso costa cinque, nove e sedici euro.
Premio. Riccardo Iacona e molti altri premiati. Riconoscimenti oggi alle 17 al polo museale diocesano di Sulmona, in provincia di L’Aquila, per il premio locale di giornalismo. I prescelti di quest’anno sono i giornalisti Giuseppe Sanzotta, Luigi Vicinanza, appunto Riccardo Iacona, ma anche Silvia e Laura Squizzato. Premi di arte contemporanea, inoltre, agli artisti Lillo Messina e Giorgio Cavaliere.
Secondo premio per altri due artisti, Zhi Wei Zhou e Jano Lauretta e terzo premio per cinque ulteriori amanti dell’arte: Sandro Palmieri, Alessandro Russo, Cuqui Trujillo, Alessandro Papari e Luigi Mazzella. Riconoscimenti regionali, infine, per due artisti, Gino Litigante e Lino Alviani, mentre i migliori per la critica d’arte sono – secondo la giuria – Francesca Gianna e Giovanni Amodio (targa d’argento a Brunetto Fantauzzi).
– Crema al cacao con nocciole ed anacardi, cioccolato fondente con nocciole o gianduia con nocciole intere oppure al latte con nocciole e nocciole intere
Un browser europeo – Opera – e Mozilla o i sistemi operativi di Linux ed Apple. Neomedia.it
Spreadthesign, dizionario e linguaggio dei segni. Commissione europea – Istruzione e formazione
4 ottobre ‘08 – aggiornato 1 settembre ‘10