X Factor 4 di Raidue e «Noi ragazzi di oggi» di Louis Miguel secondo Nevruz (video che potete vedere qui sotto ed una mia sequenza su Nevruz). Ed Elio, «Last Christmas» dei Wham e «Wild Boys» dei Duran Duran.
01.10.10 – Alessandra Amoroso, Scanu, Taormina e Palermo. Migliore il concerto di Alessandra Amoroso al Teatro di Verdura, a Palermo, o quello di Valerio Scanu ed Alessandra Amoroso al Teatro antico di Taormina? Due personaggi molto televisivi, soprattutto sulla Rai e sulle televisioni prettamente musicali.
23.07.09 – Ligabue e Palermo. Un tributo a Luciano Ligabue domenica 26 luglio alle 22.15 all’Agricantus di Palermo con il gruppo degli Acquariopalude. Questi – suoneranno per il «Palermo non scema festival» ai soliti costi.
«Palermo non scema». Appassionati di cabaret e spazi più piccoli come quelli dell’Agricantus di Palermo? Giovedì 16 luglio alle 22.15 ci sarà un cabarettista che non conosco, Antonio Pandolfo, con «Sircus» per la rassegna «Cabaret: dalla scrittura al palcoscenico» e «Palermo non scema». Sappiate che pagherete otto euro per la platea, cinque per il tavolo ed uno per il posto in piedi.
Al festival «Palermo non scema», domenica 12 luglio e lunedì 13 alle 22.15, il personaggio televisivo Angelo Duro in uno spettacolo che intende far ridere, Quando il gioca si fa duro. Ingresso al Teatro Agricantus (via Garzilli, vicino al Giardino inglese ed a via Libertà) domenica in platea a cinque euro, al tavolo tre euro ed in piedi ad un euro; lunedì ingresso gratuito.
La vignetta “straniera”. Ecco una vignetta del disegnatore Broderie sull’immigrazione ed, inoltre, per qualche siciliano…
Palermitani che leggete questo blog, sappiate che si terranno incontri sull’immigrazione in città, in un noto istituto scolastico, e selezioni musicali al Teatro Agricantus.
Al liceo Cannizzaro colloqui sui migranti. Cinque conversazioni sull’immigrazione – ogni volta alle 15 – da oggi fino al 17 dicembre al liceo Cannizzaro di via generale Arimondi, a Palermo. Le conversazioni sono organizzate al liceo scientifico dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’ateneo di Palermo e dal centro studi e documentazione sulle migrazioni dell’assessorato alle Attività sociali del Comune di Palermo. Due crediti formativi universitari per gli studenti che vorranno partecipare.
All’Agricantus un concorso musicale. Oggi e domani alle 21.30 – con ingresso gratuito all’Agricantus (via Garzilli, vicino a via Libertà ed al Giardino inglese) – selezioni musicali dal vivo per l’iniziativa Shownoprofit di quest’anno. Accederanno alla fase finale cinque gruppi scelti tra venti. Giuria composta fra gli altri dai giornalisti Fabio Ricotta (Balarm), Daniele Sabatucci, Gigi Razete e Antonio Guida. Stasera concerti dei gruppi Alga Nori ed Echovein; domani dei gruppi o solisti Hidria, Vivi Lanzara e Cose Bedde.
Un’emittente in rete, C-radio (ascolta). Anche con il programma Il feudo di Alfi, gli scambisti, i trans, le fellatio e le orge e le canzoni «Fever», «Total Emotion» ed un classico del rap italiano come «La notte» di Jovanotti («Ed il giorno cambia leggi e cambia Governi»). Una ragazza che ho conosciuto tempo fa parlava di un frustino che purtroppo si era rotto sulla pelle della malcapitata vittima.
Il football americano e Palermo. Fra le squadre di football americano di Palermo ci sono il gruppetto” dei Corsari Palermo; due squadre, una che si chiama Sharks (la pagina su un sito) ed una Tigers (pagina). Infine, quei “religiosissimi” dei Cardinals…
18.02.10 – Palermo. Pronti alla sfida palermitana fra Tigers e Sharks del venti e ventuno febbraio?
12.10.10 – Il football americano, New York, il tiro con l’arco e Copenhagen. Il football americano con Oakland – New York Giants su una tv a pagamento del digitale terrestre alle undici e un quarto di lunedì dodici ottobre e tiro con l’arco dalle due e mezza con la coppa del mondo Archery di Copenhagen (così sembra).
Moto, surf e rally. Su un altro canale della stessa tv a pagamento ci sono, invece, dalle undici della matitna gli Extreme Games di skate, bmx, moto e rally e dall’una – ora di pranzo – i surfisti Shayne e Shannon Mc Intyre.
03.05.09 – Agrigento. Soddisfatti della salvezza dell’Akragas o francamente vi aspettavate di più da questa stagione? Delusi o, secondo voi, è andata bene? L’Akragas, comunque, pareggiando ha ottenuto la salvezza condannando alla retrocessione il Carini. E chissà se la dirigenza agrigentina sta già pensando alla nuova stagione (ma forse è troppo presto)…
Ribera. Mi dispiace, invece, per il Ribera calcio che perdendo 0-1 contro la Folgore a Cammarata ha subito la retrocessione e disputerà l’anno prossimo la Promozione.
Il sabato e ladomenica pre-partite
Ecco quanto ho scritto ultimamente su calcio, basket, pallamano e pallavolo ed una domanda: l’Akragas si salverà o no? Sicuramente giocherà oggi pomeriggio i playout contro i palermitani del Carini allo stadio Provinciale di Trapani. Nell’altra gara dei playout di il Ribera incontrerà allo stadio Salaci di Cammarata la Folgore. Playoff, invece, per il Licata che allo stadio Vaccara di Mazara sfida il Bagheria e tutte queste gare cominceranno alle 16. Da ricordare anche, allo stesso orario, Villabate-Marsala, l’altra gara di playoff.
Passando, quindi, alle altre categorie, nel fine settimana della Promozione Buseto e Sciacca disputeranno i playout allo stadio comunale San Giacomo di Salemi oggi pomeriggio alle 16 e nella prima categoria di calcio ci sarà, inoltre, uno scontro diretto fra il Grotte calcio e l’Agrigentina nei playoff per la promozione. E poi…
Le riberesi del basket… Ahi, purtroppo è stata retrocessione e me ne dispiace molto. Purtroppo è stata la squadra del Livorno a sancire la discesa in A2 dell’Ares, quella Livorno contro cui le riberesi avevano perso nel girone di ritorno con il risultato di 75-45 fuori casa. Nel girone d’andata erano state, invece, le siciliane ad imporsi con il punteggio finale di 73-60 fra le mura amiche.
Nei playout è andata veramente male. Prima, durante gara 1, sconfitta in terra toscana durante una partita con pochi punti (è finita 60-47 per le giocatrici di casa). Nella seconda partita, quella che è stata decisiva per la retrocessione, le giocatrici di Francesco Anselmo hanno ceduto 70-74 al Palatornambè. Ma eccovi, come di consueto i rispettivi tabellini conclusivi a fine testo insieme ad altri risultati. E, molto prima di questo, le righe seguenti su altre gare precedenti della squadra isolana.
La situazione è un po’ negativa per l’Ares Ribera dell’A1 femminile di basket, ma tutto può ancora migliorare. Sconfitta anche in casa per il quintetto di Francesco Anselmo contro l’Umbertide e, quindi, non si disputerà la terza gara fra le umbre e le siciliane le quali ora giocheranno il 22 aprile alle 20.30. Nell’ultima gara la sconfitta è stata limitata al Pala Tornambè riberese a soli sette punti (67-74) e le giocatrici dell’Umbertide potranno festeggiare a casa loro essendosi salvate.
Fra le giocatrici di casa, quelle che hanno segnato di più sono state Jamy Montagnino (venti punti), Kaayla Chones (diciassette) e Mary Creamer (sedici). Ed eccovi, inoltre, il tabellino come di consueto e quanto avevo scritto negli scorsi giorni.
Tutto sommato non è andata malissimo all’Ares Ribera che potrà recuperare la sconfitta e poi vincere alla terza partita salvandosi. Eccovi il tabellino della gara fra le siciliane dell’Ares Ribera e delle umbre dell’Umbertide conclusasi sul 76-70 in casa delle seconde (e poi c’è anche il testo pre-partita che avevo scritto). Fra le isolane doppia cifra per Jami Montagnino e Kaayla Chones.
13 aprile
Umbertide contro l’Ares Ribera stasera alle 18 in casa delle prime per il primo turno dei play out dell’A1 femminile di basket. Le riberesi continueranno a perdere o questa volta vinceranno sia all’andata che al ritorno e si salveranno contro le umbre? Chissà…
… e gli agrigentini. Affronteranno la Virauto Catania gli agrigentini della Fortitudo stasera alle 18 alla palestra di Santa Sofia di Catania. In bocca al lupo a loro con la speranza di un’eventuale promozione.
La pallamano. Girgenti in casa del Putignano oggi, sabato 18 aprile, nell’A2 maschile di pallamano. Fra le altre siciliane di questo campionato l’Haenna e l’Alcamo giocheranno in casa rispettivamente contro Marsala e gli universitari del Cus Palermo ed i catanesi del Mascalucia contro l’altra squadra di Alcamo. Il 25 aprile, invece, impegno degli agrigentini al Palagiglia di Favara contro i calabresi del Cosenza.
Pallavolo: Aragona, Ribera, Sciacca e Favara. Stasera alle 18 Volley Ribera impegnata in casa – alla palestra Mosca – contro le catanesi della Pallavolo Sicilia. Aragona giocherà, invece, in trasferta contro le crotonesi della Pallavolo Cutro dalle 18. Queste le altre gare delle siciliane: Priolo contro Cefalù, Tremestieri contro il Messina volley, Lamezia contro Erice, Grande migliore Palermo contro Siracusa e Barcellona ’95 contro il Clan Catania.
Nella B2 femminile di pallavolo queste le prossime partite delle agrigentine: Aragona contro Tremestieri il 25 aprile alle 18; poi sul campo del Barcellona il 2 maggio alla stessa ora, prima dell’appuntamento finale il 9 maggio alle 18 proprio contro l’altra squadra della provincia di Agrigento, Aragona. Ribera incontrerà l’Erice fuori casa il 26 aprile alle 18, tornerà a giocare in casa il secondo giorno di maggio, sempre alle 18, e concluderà il torneo sette giorni dopo con il derby, come detto.
Queste le ultime tre gare per le squadre siciliane a partire dalla prossima giornata: Terme di Spezzano – Priolo, Cefalù – Cutro, Siracusa – Lamezia, Clan Catania – Grande migliore Palermo, Messina volley – Barcellona, Pallavolo Sicilia Catania – Reggio Calabria.
Penultimo turno, quindi, con molti scontri diretti fra cui Tremestieri – Cefalù, Erice – Siracusa e Grande migliore Palermo – Pallavolo Sicilia Catania oltre a Priolo – Reggio Calabria e Lamezia – Clan Catania.
Nella trentesima giornata, infine, Tremestieri contro le Terme di Spezzano, Clan Catania-Erice, Pallavolo Sicilia Catania contro Lamezia, Messina volley – Grande Migliore Palermo, Cefalù – Barcellona e Siracusa – Priolo.
In prima divisione Aphesis Favara impegnata prima contro la Red fox e la prossima setitmana – quella del 25 aprile – contro la Rumiral volley; Volley club Sciacca contro l’Avarello e poi contro la Kabbika e Pallavolo Sciacca contro l’Elios e le ragazze dell’Aragona le quali la settimana prima sfideranno la Kabbika.
Calcio femminile. Una Ludos corsara va via bene dal campionato di A2 sconfiggendo per 3-2 il Bari. I tre gol sono stati segnati da Graziella Buttaccio, ma nonostante ciò tutto inutile: la squadra palermitana era già retrocessa prima di questa partita. Ed eccovi il tabellino e, successivamente, un precedente riferimento.
Bari- Ludos 2 – 3 Gol: 3′ e 32′ Buttaccio, 48′ e 52′ Anaclerio, 83′ Buttaccio (rigore)
Bari: Antonacci; Longo, Bottalico (73′ Camero), Pugliese, Trotta; Armagno, Pinto, Anaclerio, Corriero; Ponticelli, Bonasia. A disposzione Signorile, Sanapo. Allenatore Michele De Bellis. Ludos: Quattrocchi; Tantillo (84′ Bellante), Reina, Viscuso, Pasqua; La Cavera, Granato, Spanò, Abbasta; Buttaccio, Patti. Allenatore Giuseppe Lucia. Arbitro: Vito Matera di Molfetta
Cari palermitani, seguirete da lontano la partita Pisa-Ludos di A2 che si giocherà oggi, 3 maggio, alle 15 in Toscana? Chissà se la squadra siciliana si salverà…
– – –
Playout – secondo turno. Ribera – Livorno – Il ritorno
Il «micio di Ronciglione», Marco Mengoni, ospite di Claudio Guerrini su una radio nazionale. Parla anche dei Beatles e di Mina, la tigre di Cremona. Categorie sulla radio o Mengoni a destra.
02.03.10 – Mengoni, Palermo e Catania. Marco Mengoni a Palermo e Catania… Soddisfatti? Il due marzo nella città etnea ed il giorno dopo, tre marzo, nel capoluogo…
– Marco Mengoni con la canzone «Dove si vola» ad X Factor 3 di Raidue.
Palermo e Siracusa. Mai stati in via Enrico Albanese a Palermo o – spostandosi a Siracusa – al Camping Rinaura? E, rimanendo sul territorio aretuseo, alla cava fra Cassibile e Canicattini Bagni, al torrente Tellesimo ed alla Cava del Prainito? E, infine, conoscete la guida Nino Vitelli?
Marco Mengoni chiacchiera con i suoi “tifosi” e le sue “tifose”. Il video ed una sequenza video su Mengoni.
01.04.10 – Mengoni e Milano. Come è andata con Marco Mengoni in via Torino a Milano? Nelle prossime righe qualcos’altro che ha a che fare con Milano, ma non con la musica, mentre ci sono numerose categorie su Mengoni, la musica o il pop qui a destra.
Milano e Cefalù. Cosa ne pensate della collaborazione fra due ospedali, il San Raffaele di Milano ed il San Raffaele Giglio di Cefalù, provincia di Palermo?
Scanu e… “Specializzate”, invece, una prima sequenza su un divo del rock “spericolato”, una seconda su un giovane sardo, una terza relativa ad un’interprete salentina ed una quarta relativa ad un cantante laziale. E potete richiedere una canzone alle e-mail presenti in questa pagina.
Le Vibrazioni. Francesco Sarcina delle Vibrazioni ed i brani «Senza indugio» e «Ridono gli dei» a «The Cube» di Radio Cuore, con Grazia Bernini (un audio ed un altro).
Lady Gaga e Beyoncé. Chissà come cantano insieme nella canzone «Telephone» Lady Gaga (il suo vero cognome dovrebbe essere Germanotta) e Beyoncé, fresca della vittoria di molti Grammy. Le due ed una radio.
Scissor Sister, Jay Sean, Sean Paul e Lil Jon. E avete mai sentito «I Don’t Feel Like Dancin’» («Non ho voglia di ballare») delle Scissor Sister e «Do You Remember» («Ricordi?») di Jay Sean con Lil Jon e Sean Paul?
Rock? Forse no…. Ma com’era bella la canzone degli Ou Est le Swimming Pool – o qualcosa del genere – al programma rock di una tv musicale nazionale… Ma è rock? Non credo…
01.03.10 – Vecchioni e Palermo. Come è stato il concerto di Roberto Vecchioni al Teatro Golden di Palermo?
Noa. Avete seguito qualche anno fa il concerto di Noa a Palermo, al Teatro Politeama? E come vi era sembrato Tracce d’Oriente? La cantante israeliana era stata, se non sbaglio, a Palazzo dei Normanni ed alla Facoltà teologica siciliana. O no? E vi chiederei, infine, quale dei suoi brani vi piace di più.
Cosa ne pensate delle critiche di Piero Pelù a Marcello Dell’Utri, stigmatizzate dal sindaco di Campofelice di Roccella?
13.08.10 – I Litfiba e Campofelice. I Litfiba di Ghigo Renzulli e Piero Pelù saranno venerdì tredici agosto al Gran Teatro Torre Roccella di Campofelice di Roccella, in provincia di Palermo. Vi chiederei, inoltre: sapete qualcosa su Piero Pelù al Castello di Caccamo?
04.12.09 – Monicelli. A Cominciamo bene di Raitre potete sentire e vedere ora – lunedì quattro dicembre alle undici e mezza – il regista Mario Monicelli, di cui ho scritto qualcosa anche sotto. Vi scrivo, peraltro, delle colonne sonore dei suoi film, come L’armata Brancaleone? Suo, no? Non mi sbaglio?
02.11.09La storia siamo noi (vedere anche sotto) dedica spazio su Raidue – alle undici e venticinque di sera di lunedì due novembre ed alle otto e un quarto di martedì dieci su Raitre – a Grace Kelly ed alla famiglia monegasca con Ranieri, Carolina, Stephanie ed Alberto.Ed alle otto e dieci di mattina di martedì tre tema di una nuova puntata diverrà l’alluvione di Firenze su Raitre.
05.10.09 Chissà se alcuni di voi non lo vedranno ed io credo che saranno abbastanza persone… Ma per chi sceglierà Chi l’ha visto lunedì cinque ottobre (Raitre, 21.10), dovrebbe essere – forse – interessante la vicenda del cosiddetto mago di Tobruk.
L’infedele. Su una tv nazionale in programma L’infedele alle 21.10. Purtroppo ci sarà un politico molto antipatico, Gianfranco Miccichè, insieme ad un altro politico siciliano, Fabio Granata; e poi, il candidato alla segreteria del Pd, Ignazio Marino. L’esponente politico palermitano ha espresso una posizione ottima sul nucleare (contrario), ma non molto buona sul caso Eluana. Fra gli ospiti, inoltre, anche il filosofo e sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, ma ci sarà pure un’intervista al poeta Andrea Zanzotto.
Su Rai4 il film Star Trek V: l’ultima frontiera alle 21.10, su Rai storiaLa storia siamo noisu Palmiro Togliatti alle nove di sera e su Odeon Italia oh alle otto di sera con tale Roberta Predieri e Con i piedi per terra alle otto e mezza con una certa Gabriella Pirazzini… Vedete solitamente questi canali o no? Magari qualche volta o sono i vostri preferiti?
Su Sat2000 Ad Est di dove? cinque minuti dopo le nove di sera e mi chiedo di cosa parleranno in questo programma. I “radiofili” più “secchioni” potranno, invece, godersi su Radio3 Rai – Radio3 Suite – i musicisti Bruno Canino e Sergei Krylov dalle otto e mezza in un concerto di Sacile (Friuli?). Su un’altra tv nazionale, invece, Reality intorno alle 23.30 con un’intervista a Roberto Saviano.
Monicelli. Dalle 23.25 su Raidue La storia siamo noi si concentra sulle SS e vi chiederei se avete un certo interesse su questo momento tragico della storia tedesca… Infine, dopo le due di notte, avrete l’occasione di vedere il regista cinematografico Mario Monicelli a Rewind (Raiuno).
Non dimenticate Rai News24 sia come canale del digitale terrestre sia nella vesione mattinata-di-Raitre e Cominciamo bene affronta dalle dieci i temi del terremoto in Abruzzo e della sicurezza nelle scuole.
05.10.09 Sarà il solito Baudo in grado di battere anche il calcio qualche anno fa? Su Raiuno Domenica in – 7 giorni dalle 15.30, poi, più in là, il tormentone della tv italiana, Un medico in famiglia 6 alle 21.30; su Raidue i telefilm NCIS Unità anticrimine alle nove di sera ed Harper’s Island alle 21.50; su Raitre Presa diretta alle 21.30 sui tav, i treni ad alta velocità, con il conduttore Riccardo Iacona; su La7 alle otto e mezza S.o.s. tata ed alle 21.35 il film La casa Russia con Sean Connery e Michelle Pfeiffer. Alle 23.50 spazio a Palermo ed a Giovanni Brusca con Città criminali. Su Rai4 il film alle 21.10 Tre ragazzi e un bottino e su Rai storia si parla di Tex Willer intorno alle 18.30 ed alle 2.30 di notte e di Marcello Mastroianni intorno alle tre del pomeriggio, alle dieci di sera ed alle sette del mattino di lunedì cinque.
28.09.08 Per i lettori milanesi del blog: oggi pomeriggio alle 18 e alle 20 rassegna video alla Triennale di Milano di Mounir Fatmi. Prima delle proiezioni un incontro con le curatrici della rassegna Fabiola Naldi e Alessandra Pioselli. Martedì agli stessi orari e nello stesso posto proiezioni dei video di Zineb Sedira. Prima dell’evento un incontro con l’artista e nuovamente la presentazione delle curatrici. Tre video installazioni, inoltre, proprio alla Triennale: Rought Cut di Firouzeh Khosrovani, Arbeiter verlassen die Fabrik in elf Jahrzehnten (Operai abbandonano la fabbrica in undici decenni) di Harun Farocki e Laugh (Risata) di Piero Steinle. Ingresso gratuito.
– La musica. Quale il vostro brano preferito? (Vota)
– Quale di questi monumenti italiani vi piace di più? (Vota)