Il treno di «Bellitalia», il basso Lazio ed il jazz. Ventimiglia e la provincia di Cuneo

calogeromira.wordpress.come-mail

La Sicilia, la provincia di Palermo e Cefalù

Il Piemonte e la provincia di Cuneo

Il turismo

Il Cai di Cefalù in escursione in treno – a quanto pare per due giorni – nel parco dell’Etna.

La provincia di Cuneo. Le locande occitane, la provincia di Cuneo ed il turismo. Per qualcos’altro da leggere su questo territorio, vedere anche molto più sotto.

Ventimiglia e Nizza. Ventimiglia ed un sito di opinioni turistiche e Nizza ed i viaggi. Per altri particolari su queste città o questa provincia leggere anche più sotto o cercare le categorie corrispondenti qui a destra.

Valle Roia. Alcune domande: sicuramente avrete sentito parlare della Valle Roia, ma di Giuseppe Biancheri? Dovrebbe essere stato presidente della Camera.

E conoscete Sergio Scibilia, presidente dell’associazione dedicata a Biancheri?

Mi chiedo, peraltro, se Enrico Vesco sia ancora assessore regionale ai Trasporti, probabilmente in Liguria.

06.09.10 – I castelli della provincia di Cuneo. I «Castelli in scena» in provincia di Cuneo.

05.01.10 – Il jazz di Sant’Anna Arresi. Magari eravate lì presenti a Sant’Anna Arresi o avete seguito il concerto di stasera a Radio3 Suite di Radio3 Rai. La vostra “critica” sul trio Jean Paul Bourelly 3 Kings dello stesso Bourelly con Marlon Browden e Jonas Hammond?

Natale e Nando Citarella. Peccato, infine. Ho scoperto soltanto ora che il Natale di Radio3 Suite – la Stanza della musica – era targato Nando Citarella. La musica popolare campana. Ottimo.

02.01.10 – Ferrovie. Il treno (foto ed altra foto) e la linea ferroviaria Cuneo – Ventimiglia – Nizza, le chiese bizantine della Puglia e di Monopoli (provincia di Bari – foto) sono due dei temi di Bellitalia di Raitre – video – che si concentra fra meno di venti minuti – stamattina, sabato due gennaio, all’una meno cinque – anche sul palazzo dello Stato maggiore dell’Aeronautica (foto di mongofliere), sul Museo della Ferrari e su L’adorazione dei pastori di Caravaggio (foto).

I servizi del programma di Cristina Di Domenico sono di Stefano Picasso, Costantino Foschini, Marco Hagge ed Anna Di Benedetto ed un’intervista riguarda il macchinista di treno Francesco Leonardi.

Aggiunta alcuni minuti dopo. Sullo stesso canale seguirà fra circa cinque minuti – una e venti – la nuova puntata di Mediterraneo con il velo in Turchia (foto); i pirati di Salè in Marocco, i mori e la Sicilia (servizio della giornalista Silvana Polizzi, che ho conosciuto – foto); Sourdun, che dovrebbe essere alla periferia di Parigi (foto), e l’argilla del Centro per le arti tradizionali di Al-Fustat (Il Cairo, Egitto – foto). I servizi sono, in questo caso, di Nora Boubetra per France 3; Alberto Romagnoli ed Ernesto Oliva. Infine, che ne pensate se mi occupo di turismo in tutti questi luoghi?

26.12.09 Buon Santo Stefano e godetevi le vostre feste natalizie, cari sardi e non, magari vedendo Mediterraneo di Raitre che, fra poco più di un’ora (venti minuti dopo l’una), andrà a vedere i cervi al parco naturale regionale della Corsica per un progetto realizzato in collaborazione con un parco della Sardegna; ad Imzdar, forse in Marocco, e nell’Alto Atlante per un progetto dell’associazione Eau Soleil e… siete mai stati nella città di Hum, in Croazia, o avete visto il dipinto più lungo del mondo di Djuka Siroglavic? O conoscete  il Théâtre du Centaure di Francia che si esibisce con alcuni cavalli? Fra qualche mese o anno forse vi scriverò di turismo in tutte queste località…

15.12.09 – Radio. Vi è piaciuto il concerto trasmesso da Radio3 Rai con The Hungry March Band? E come si traduce il nome del gruppo, «La banda del marzo affamato» o «della marcia affamata»?

Sant’Anna Arresi. Vi è piaciuto di più Jason Candler, Emily Fairey, Tom Abbs, Sasha Samner, Sebastian Isler, Cecil Sheib, John Waters, Kris Anton, Samantha Tsistinas, Adam Loudermilk, Kevin Raczka, Cousin John Heyenga o Sara Valentine? Dopo questa lunga lista vi chiederei se li avete visti al festival di Sant’Anna Arresi, in provincia di Cagliari, o li avete sentiti a Radio3 Suite e se vi piace questa rassegna jazz sarda. Votereste qualche jazzista più sotto?

28.11.09 – La fisarmonica. La giuria del «Festival della fisarmonica digitale» sarebbe stata presieduta da Angel Luis Castaño, che dovrebbe essere spagnolo. Le foto (vedere e votare anche sotto, magari aggiungendo brani).

21.11.09 Ci sarete al Festival della fisarmonica digitale di Roma? Stasera, sabato ventuno novembre, nella sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della musica alle nove di sera con ingresso gratuito. Vi piace questa struttura di viale de Coubertin con libreria ed altro? A me abbastanza, forse anche per la presenza della collina in alto (dovrebbe essere quella dei Parioli).

Non conosco, invece, la ditta «Roland Europe» e la V-Accordion FR-7x. Passando alle persone, mi sono sconosciuti Cory Pesaturo (che sarebbe campione mondiale di fisarmonica «categoria digitale», titolo che avrebbe conquistato in Nuova Zelanda) così come il duo di Mario D’Amario – anche lui, a quanto sembra, campione mondiale di fisarmonica – e della cantante Silke. Scusatemi, non voglio sembrare cattivo, ma è per me un nome nuovo anche quello di Ludovic Beier o dell’attrice e conduttrice televisiva Alessandra Bellini, da Tutti pazzi per amore.

19.08.09 Vi sono piaciute le gesta dei briganti mercoledì 19 agosto all’ex chalet di Secinaro (provincia di L’Aquila)?

18.08.09 – Paolo Fresu e Gianmaria Testa. Oh, Gianmaria Testa (ed ovviamente Paolo Fresu) a «Time in Jazz», il festival di Berchidda. Martedì 18 agosto alla chiesa di Santa Croce di Itireddu (in provincia di Sassari) alle 11. Perché «ovviamente»? Perché – come forse saprete – Fresu è di Berchidda e l’ha inventato lui il festival… Praticamente il padrone di casa…

Il jazz di Berchidda. Il pianista Alberto Pibiri sarà al parco di Monserrato di Sassari alle 18.30 e, sempre a Sassari, la tromba di Ibrahim Maalouf alle 21.30 in piazza Santa Caterina. Sempre in piazza Santa Caterina, ma alle 23, ci saranno l’Orchestra Jazz della Sardegna, Bruno Tommaso e cantanti come Marcella Carboni, Silvia Corda, Giovanni Sanna Passino, Antonio Meloni e Graziano Solinas.

Chiusura di Time in jazz per quest’anno, no? E poi ditemi: vi piacciono le musiche di Testa, Fresu, Pibirri, Maalouf e dell’Orchestra jazz della Sardegna nonché di Bruno Tommaso e degli altri cantanti? Io ho seguito un concerto di Fresu ad Agrigento e lui era bravo…

17.08.09 Al festival jazz di Berchidda, in Sardegna, ci saranno l’Arielle Besson-Sylvain Rifflet Quintet Rockingchair, il Luca Aquino & Raffaele Casarano duo ed il Marcella Carboni & Elisabetta Antonini duo… Tutto per Time in Jazz lunedì 17 agosto…

Elena Ledda – 16.05.09 Elena Ledda canterà a Colzate, in provincia di Bergamo, stasera 16 maggio alle 21. L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti nell’ambito della rassegna «Arie popolari». Quest’anno la rassegna ha preso il nome «Donna, il volto gentile del folk» ed ospiterà la cantante sarda dopo un altro concerto di una certa attesa, quello di Rosapaeda. Eccovi, peraltro, un altro appuntamento importante della musica popolare, in questo caso del Lazio.

La zampogna del basso Lazio. Torna il 16, 17 e 18 gennaio nelle cittadine di Itri, Maranola, Monte San Biagio e Lenola, tutte in provincia di Latina, il festival di musica e cultura popolare «La zampogna». Spero (quasi probabilmente ci riuscirò?) di fornirvi maggiori particolari nei prossimi giorni. Cominciamo dunque…

Itri e Lenola, briganti e cordoni. Domani, 16 gennaio, seminario sui briganti con Gioacchino Giammaria, uno specialista di tematiche relative al Lazio meridionale, Fernando Riccardi (il quale si è occupato di briganti nella sua attività) e Vincenzo Padiglione – professore di Discipline demoantropologiche alla Sapienza – al Museo del brigantaggio di Itri. L’incontro è organizzato dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale. Alle 18.30 concerto del Canzoniere dell’Appia e Musicalia Aurunca con ritmi composti dagli stessi briganti. A Lenola alle 21 cena-concerto su Corde e bordoni (se ricordo bene si tratta di una parte della zampogna) all’Hostaria I pozzi. Ulteriori aggiornamenti domani, venerdì 16 gennaio?

Monte San Biagio e la valle. Poi non sono riuscito ad aggiornare venerdì scorso. Pazienza ed andiamo avanti con il discorso… Eccovi qui, infatti, il programma di Monte San Biagio e Maranola (la quale è davvero una bella cittadina) che scriverò e aggiornerò a poco a poco. Cominciano, dunque, da Monte San Biagio dove il 17 gennaio alle 18 si è discusso alla Biblioteca comunale della Valle delle zampogne (ma di quale valle si tratta?). Purtroppo non so rispondervi perché non lo so e comunque  è peraltro giunto il momento di chiudere e la continuazione dovrà necessariamente seguire nei prossimi giorni…

25.07.09 Todo bem? Joana Amendoeira sabato 25 luglio al parco Villa comunale di Verdello, in provincia di Bergamo, per «Andar per musica». Si comincia alle 21 con ingresso libero.

25.07.09 Bodega (a quanto pare, un esponente del nuovo folk scozzese) ad «Andar per musica», la rassegna di Brembate Sotto, in provincia di Bergamo, dedicata al folk contemporaneo. Il concerto, con ingresso libero, si terrà alla locale Villa Tasca alle 21. Con lui – ha reso noto l’organizzazione – ci sarebbero tali musicisti: Gillian Chalmers alle pipes e whistles (cosa sono?), Ross Couper al violino, Tia Files alla chitarra acustica e basso, Norrie McIver alla fisarmonica, chitarra, tale djembe (chissà cosa è) e voce ed, infine, June Naylor alla clarsach (che, a quanto sembra, sarebbe un’arpa scozzese) ed al pianoforte.

Crema al cacao con nocciole ed anacardi, cioccolato fondente con nocciole o gianduia con nocciole intere oppure al latte con nocciole e nocciole intere

Spreadthesign, dizionario e linguaggio dei segni. Commissione europea – Istruzione e formazione

Un browser europeoOpera – e Mozilla o i sistemi operativi di Linux ed Apple. Neomedia.it

9 gennaio ‘09 – aggiornato 6 settembre ‘10

calogeromira.wordpress.come-mail

Risparmio energetico (forse)?

Published in: on Maggio 15, 2011 at 11:35 am  Comments (1)  
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

«Bellitalia», Mauro Marin, Perugia e…

calogeromira.wordpress.come-mail

Bellitalia

Mauro Marin

Perugia – vedere anche molto più sotto – e l’UmbriaMusicFest, la stagione del Teatro lirico sperimentale Belli di Spoleto, il professore Luciano Canfora ed il centocinquantesimo della Liberazione perugina (pagina), i cavalieri templari, le escursioni, e gli ostelli.

E c’è anche la mostra Teatro del sogno Da Chagall a Fellini con opere di Marc Chagall, Salvador Dalì, Giorgio De Chirico, Renè Magritte, Joan Mirò, Fernando Botero e Paul Klee.

Mauro Marin ed una foto a Castelfranco Veneto.

Mara Adriani, Baiocco, Ronchini, Francesca Cipriani, Tassinari e Pasqualina Sanna. Aiutatemi, se sbaglio. Alcuni dei suoi colleghi del mondo dello spettacolo si chiamano Maicol Berti, Mara Adriani, Alberto Baiocco, Cristina Pignataro, Giorgio Ronchini, Marcelo Fuentes, Federico D’Aguanno, Monica Pisano, Ramona Amodeo, Samuele Mecucci, Samuele Nardi, Federico Bianco, Francesca Cipriani, Luca Tassinari, Pasqualina Sanna, Fulvio De Giovanni, Paola Perego ed Elena Morali.

Categoria su Marin qui a destra così come la possibilità di ricevere notifiche sugli aggiornamenti.

Ed a proposito della provincia di Treviso, si è occupata di questo territorio Levante di Raitre e ci sono alcuni riferimenti più sotto.  Inoltre, le mie pagine I Like, Bebo Friendfeed, Twitter e Facebook.

– La musica. Quale il vostro brano preferito? (Vota)

Pane pasquale e Romania. Cercavo riferimenti sul pane pasquale in Romania ed ho trovato questa pagina di una radio nazionale sul fine settimana di Pasqua. Per altri particolari sulla Romania vedere anche sotto o fra le categorie a destra.

Perugia, Martina Franca, Torino, Firenze e Seborga. Il programma «Bellitalia» di Raitre e Perugia (foto), Martina Franca (foto ed altra foto, in provincia di Taranto), il borgo medievale di Torino (foto), la casa di un ambasciatore a Firenze (foto) e Seborga (foto, in provincia di Imperia).

I servizi sono di Rosalba Nanino, Marco Hagge e Stefano Picasso e ci sono numerose categorie su questi luoghi o altro qui a destra.

Palermo e… Il programma «Mediterraneo» di Raitre ed il nuovo aeroporto – museo di Cipro; Bosra, in Siria, e la via delle spezie oppure le Catacombe dei Cappuccini di Palermo. I servizi sono di Filippo Landi, Christophe Chassaigne e Caroline Chaumont. Categorie su Palermo o gli altri luoghi a destra…

La Lituania e l’Est. La Lituania con la «collina delle croci» di Šiaulai al programma «Estovest». I servizi – non solo su questo tema – sono di Andrea Vardanega, Renato Orso, Gian Paolo Girelli e Mario Refrigeri.

La Grecia e Motta di Livenza. La trasmissione «Levante» è andata, invece, in Turchia ed in Grecia con il professor Yangos Andreadis.

Timisoara, Motta di Livenza e Treviso. Fra gli altri argomenti anche una rete sanitaria telematica tra Timisoara (Romania), Motta di Livenza (nella provincia trevigiana) e Treviso.

Atene e la Grecia.

E sicuramente saprete cosa sono le Ceneri cristiane, ma non cos’è il Purim ebraico o quando è avvenuta la nascita di Maometto. I servizi sono di Annarosa Macrì, Emiliano Cirillo, Nando Nunziante ed alcune immagini di Giovanni Matera o Damiano Ventrelli.

Montecatini e lo sci a Roccaraso. La Val di Fassa, in Trentino, al programma «Sì viaggiare» di Raidue insieme a Montecatini, Praga e sciare a Roccaraso (provincia di L’Aquila). Un sito per scambiare casa ed un altro.

Una mia prima sequenza “straniera”.

Una seconda “esotica”.

Un’altra “italica”.

Potete richiedere una canzone alle e-mail presenti in questa pagina.

Un browser europeoOpera – e Mozilla o il sistema operativo di Apple. Neomedia.it

Spreadthesign, dizionario e linguaggio dei segni. Commissione europea – Istruzione e formazione

Crema al cacao con nocciole ed anacardi, cioccolato fondente con nocciole o gianduia con nocciole intere oppure al latte con nocciole e nocciole intere


Olivier – Todaro. Cosa ne pensate di Veronica Olivier e Raimondo Todaro?

13 marzo ‘10- aggiornato 22 settembre ‘10

Risparmio energetico (forse)?

Published in: on marzo 22, 2011 at 11:52 am  Lascia un commento  
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Bennato, Puccini, il Carnevale di Venezia e Brindisi. Firenze, Sanremo, Ancona e l’Arlecchino di Bergamo

calogeromira.wordpress.come-mail

Il Castello svevo di Brindisi ed il turismo. Le strutture turistiche della Puglia. Non dimenticate le categorie sotto ed a destra…

Venezia, Brindisi, Firenze, Sanremo e… A «Bellitalia» di Raitre – video – il Martedì grasso del Carnevale di Venezia, le calli ed i campielli della Serenissima (foto), i castelli di Brindisi (il Castello Alfonsino e la sala storica del Castello Svevo – foto), Casa Martelli di Firenze ed un’istituzione, il Polo museale di Firenze  (foto), Villa Brock di Sanremo su Pierrot (foto), il Carnevale con Arlecchino e Bergamo (foto) ed una scuola di ballo di Ancona (foto).

La conduttrice si chiama Cristina Di Domenico ed i servizi sono di Simonetta Simoni, Salvatore Catapano, Marco Hagge, Stefano Picasso ed Annalisa Serpilli.

Edoardo Bennato – 29.01.10 Edoardo Bennato (pagina con video) al programma «Invito personale» di Radio 1 Musica (Radio1 Rai, con Gianmaurizio Foderaro) ora, dopo le nove di sera. C’eravate al concerto di Macerata che dovrebbe essere trasmesso stasera?  E conoscete Giuseppe Scarpato ed Aldo Foglia? Spero di non avere fatto errori…

Groningen e l’Olanda. Il Festival Eurosonic di Groningen a «Radio2 Live» con Gerardo Panno. Ma cosa sarebbe l’Ebu, l’Unione delle radio pubbliche europee?

Opera, Puccini. Avete, inoltre, ancora tempo per continuare a seguire l’opera «Manon Lescaut» di Giacomo Puccini a Radio3 Suite dal Teatro La Fenice di Venezia.

05.12.09 – Maria Laura Baccarini. Andrete al Blue Brass di Palermo al concerto di Maria Laura Baccarini stasera, sabato cinque dicembre, alle nove e mezza? Ed avete mai sentito suonare i musicisti Roberto Brusca, Diego Tarantino e Gaspare Costa?

14.07.2009 – Un convegno sull’architettura a Palazzo Steri. Continua anche nel pomeriggio il convegno palermitano sull’«architettura in terra cruda» nella sala delle Capriate di palazzo Steri in piazza Marina. Alle 17 presentazione dei prestampati del volume «Terra/terre: il futuro di una tecnologia antica» e del libro «La terra cruda nelle costruzioni» che si occupa di testimonianze archeologiche e architettura sostenibile. Alle 17.30 dibattito e conclusioni.

03.10.08 – Jazz, funk, antimafia e cucina. Raccolta firme all’Expa di Palermo e già da oggi – 3 ottobre – una serata gratuita. Dalle 19 alle 11 di sera prevista al «piano nobile Expa» la manifestazione «A.g.e. – Only for Aged People» con i deejay Antony Brewerton, Eugenio Butera e suoni di jazz e funk elettronico più un buffet-aperitivo.

Dalle 21 alla galleria Expa proiezione della docufiction «Doppio gioco. Le talpe dell’antimafia» di Claudio Canepari, Piergiorgio Di Cara e del giornalista Salvo Palazzolo. Dalle 11 di sera, anche domani e sempre alla galleria Expa, installazione fra arte e cucina di Freddy von Escher. Domani anche elettronica più videoarte con l’Expa Indipendance Sound System dalle 19 alle 23 (l’ingresso è gratuito).

Previsto anche un aperitivo con buffet, mentre dalle 21 è in programma una proiezione video del film documentario La metropoli futurista dell’ArtMediaStudio di Firenze, un film che si occupa dell’architettura di questa corrente artistica.

Crema al cacao con nocciole ed anacardi, cioccolato fondente con nocciole o gianduia con nocciole intere oppure al latte con nocciole e nocciole intere

16.07.09 Domenica 19 luglio, a Piana degli albanesi, rassegna Il ragazzo del lago dell’Expa con Diana and the Shell ed i Jezery (francamente non li conosco). Dalle 21 con ingresso gratuito…

Spreadthesign, dizionario e linguaggio dei segni. Commissione europea – Istruzione e formazione

Un browser europeoOpera – e Mozilla o i sistemi operativi di Linux ed Apple. Neomedia.it

3 ottobre ‘08 – aggiornato 20 febbraio ‘10

Risparmio energetico (forse)?

Published in: on marzo 6, 2011 at 10:54 PM  Comments (1)  
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Il saltarello, Rosapaeda e «Pifferi, muse e zampogne». Il tartufo e Perugia

calogeromira.wordpress.come-mail

Il pollo al tartufo, crostini al tartufo, sformato di fegato d’oca, mousse di salmone, le crepes con crema di pollo tartufata e la frittata al tartufo nero (beh, quest’ultimo forse è un blog un po’ troppo pubblicitario, ma la ricetta mette sicuramente l’acquolina in bocca). Non dimenticate i tag e le categorie a destra o sotto così come le votazioni più giù ed eccovi anche l’Osteria del gambero di Perugia.

– Bruno Lauzi e probabilmente Gianni Coscia.

Sagre, turismo ed il tartufo. La Festa del tartufo a Millesimo, forse in provincia di Savona, Liguria, e la mostra-mercato del tartufo marzuolo delle Crete senesi, in Toscana. C’è anche una mostra-mercato a Norcia, quasi sicuramente in Umbria, ed un’altra a Valtopina, nella stessa regione.

Crema al cacao con nocciole ed anacardi, cioccolato fondente con nocciole o gianduia con nocciole intere oppure al latte con nocciole e nocciole intere

Musica. Una mia prima sequenza internazionale.

Una seconda “straniera”.

Un’altra “nostrana”.

Potete richiedere una canzone alle e-mail presenti in questa pagina.

05.12.09 Ma cosa si inventerà Sì viaggiare di Raidue stanotte (fra sabato cinque e domenica sei all’una e mezza) dopo la pizzica salentina e Soleto in Puglia? E siete stati ad una fiera turistica a Yunnan, in Cina? O forse a Berlino, da turisti, ed in provincia di Siena a mangiare il tartufo.

– Il tour operator AG Vacanze.

– Luoghi turistici in Sicilia, Eraclea Minoa e la Valle (Vota)

– Località turistiche straniere (Vota)

– Quale di questi monumenti e luoghi turistici italiani vi piace di più? (Vota)

05.12.09 Due seminari che sembrano molto interessanti, uno di pizzica salentina con una certa Francesca Barbagli ed uno di tamburello italiano, grazie ai Musicanti del piccolo borgo ed al festival «Pifferi, muse e zampogne» di Arezzo. Quando? Oggi, sabato cinque dicembre.

Nel frattempo potete votare più sotto e… ah, dimenticavo. Il secondo seminario si terrà alla cosiddetta «Casina rossa» Colle del Pionta con un certo Gian Michele Montanaro. Forse vi interesserà sapere, inoltre, che sabato suoneranno a questo festival i Totarella e gli Ariondassa. I primi dovrebbero provenire dalla Basilicata ed i secondi dal Piemonte. E c’è anche la mostra fotografica «Li suoni» di Alfonso Toscano. L’ingresso a tutti questi eventi è libero.

– La musica. Quale il vostro brano preferito? (Vota)

09.08.09 Evidentemente contano la diffusione ed una sorta di “moda”. Dopo quella di piazza Vittorio, c’è anche l’Orchestra multietnica di Arezzo insieme a Cisco mercoledì dodici agosto. Gli orchestranti giocano in casa, all’Anfiteatro romano di Arezzo… La loro musica vi sembra abbastanza «multietnica»? E cosa ne pensate di Cisco? Ed un eventuale spostamento al Teatro Pietro Aretino?

29.04.09 Andrete al Saltarello anima mundi di Spello, in provincia di Perugia? Ci sarà il 3 maggio, così come ieri dalle 10.30 alle 13, anche il TrioTresca di Silvio Trotta. L’esibizione avrà luogo nel centro storico.

17.04.09 – Dov’è la Valdichiana? La musica popolare continua ad andare avanti anche in questo periodo di crisi. Magari, chissà, forse ancor di più al Centronord che al Sud e stasera 17 aprile, se siete aretini o toscani, c’è un concerto gratuito del gruppo folkloristico Sammarcoro di Alberoro – una località della Valdichiana che dovrebbe trovarsi fra le province toscane di Arezzo e Siena e quelle umbre di Perugia e Terni – al circolo culturale Aurora di Arezzo (per i locali: si trova al civico 22 di piazza Sant’Agostino).

Il gruppo Sammarcoro. Il concerto comincerà alle 22 forse – chissà – anche con abbigliamento del primo novecento, momenti di commedia popolare e di vita contadina. Danzatori e suonatori si esibiranno per la rassegna Folkaurora e sarà un altro evento organizzato dall’associazione culturale Musicanti del piccolo borgo del musicista popolare Silvio Trotta.

Musica lucana e pugliese in Lombardia. Ad Osio sotto, in provincia di Bergamo, c’è sabato 18 aprile, la cantante Rosapaeda legata ad “una” musica popolare come quella della zona fra la Basilicata e la Puglia. Il concerto si terrà alle 21 in piazza Roma (o al locale centro sociale in caso di maltempo) e…, se andate, vi auguro buon divertimento (ma prima vorrei far riferimento al cd Iranian Percussion del musicista iraniano Ramin Rahimi e dei suoi Tapesh).

– A proposito di Basilicata… Interessati al turismo a Brienza, Picerno (foto), Tito, Vietri di Potenza (foto), Sant’Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania, Sasso di Castalda e Savoia di Lucania?

A proposito della musica a Bergamo, ma questa volta straniera… Le Filska ed i Sirtos – non conosco entrambi i gruppi – ad «Andar per musica» giovedì 23 e venerdì 24 luglio. Il primo gruppo suonerà nella piazza Vittorio Emanuele di Mariano di Dalmine, in provincia di Bergamo – il 23 – ed un giorno dopo al cosiddetto cineteatro «Agli Abeti» di Castione della Presolana. Il secondo giovedì a Gandino, sempre nel Bergamasco – chiostro «S. Maria ad Ruviales» – e domenica 26 nella piazza Locatelli di Gorlago, sempre in zona della provincia bergamasca. Alle 21 e con ingresso gratuito…

Musica siciliana. Ecco U’ piscispada della Open Jazz Orchestra siciliana

– Europeana e la cultura europea

Un browser europeoOpera – e Mozilla o i sistemi operativi di Linux ed Apple

Un ristorante a Montecarlo ed uno a St. Bonnet Le Froid, in Francia (vi scrivo del turismo nel Principato o Oltralpe?).

 

17 aprile 2009 – aggiornato 21 marzo ‘10

Risparmio energetico (forse)?

Antonella Ruggiero, Ennio Morricone, Uto Ughi e la musica colta

calogeromira.wordpress.come-mail

La musica, la musica colta ed Uto Ughi

La Sicilia, la provincia di Messina e Taormina

Ma è vero che Zubin Mehta e Daniel Barenboim – e non gli artisti italiani – hanno denunciato le «vergogne» della musica colta in Italia? Lo ha sostenuto l’autorevole violinista Uto Ughi che ha notato come il futuro debba essere anche delle associazioni concertistiche e dei piccoli enti, nonostante le piccole realtà siano un centinaio, mentre erano circa trecento. La sua soluzione, come ho letto in un’intervista, è questa:

Creare un movimento d’opinione che si scagli una volta per tutte contro le inadempienze di un ministero che, invece di divulgare la musica e la cultura, ha ridotto l’Italia a fanalino di coda della cultura internazionale.

Secondo Ughi c’è «una politica esterofila dei teatri italiani che non cercano in casa i giovani talenti e che affidano le programmazioni non ai direttori artistici privi di preparazione, ma ad agenzie internazionali che hanno tutto il loro interesse a favorire i propri artisti che non quelli italiani».

Ughi, Belgrado e Ravello. Uto Ughi, la Filarmonica di Belgrado ed il Ravello Festival.

Abbado, Roma, Firenze e Mendelssohn Bartholdy. Claudio Abbado, il Parco della musica di Roma e Felix Mendelssohn Bartholdy. Il Maggio musicale fiorentino.

Il jazz, Eleonora Abbagnato, Schumann, Ughi e la Puglia. Il jazz di Franco D’Andrea, la palermitana Eleonora Abbagnato, Schumann e la musicista Natalia Gutman, Claudio Desderi, Uto Ughi, Taranto e Bari.

– Località turistiche straniere (Vota)

– Quale di questi monumenti e luoghi turistici italiani vi piace di più? (Vota)

– La musica. Quale il vostro brano preferito? (Vota)

Provincia di Taranto e viaggi. Questa provincia pugliese ed il turismo.

Ughi e Mendelssohn. Il violinista Uto Ughi ed il Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 di Mendelssohn.

10.09.10 – Uto Ughi e Taormina. Come vi è sembrato il concerto del celebre musicista al Teatro antico di Taormina per il Circuito del mito?

Ughi, Saint Saens e Bartok. Come hanno suonato lui ed i Filarmonici di Roma la «Sinfonia» da La casa del diavolo di Luigi Boccherini, il Preludio e l’Allegro di Gaetano Pugnani e Fritz Kreisler, il Concerto n. 22 in la minore per violino e orchestra di Giovanni Battista Viotti, l’Introduzione ed il Rondò capriccioso di Camille Saint-Saens, le Danze rumene di Bela Bartok e la Carmen Fantasy di Pablo de Sarasate?

14.01.10 – Weber, Haydn e Shostakovic. Brani di Carl Maria von Weber, Joseph Haydn e Dmitrij Sostakovic stasera, dopo le otto e mezza, a Radio3 Suite di Radio 3 Rai. Vi piacciono questi autori?

13.01.10 – Brahms, Shostakovic ed Händel. Musiche di Brahms, Shostakovich ed Händel ancora per cinquanta minuti, fino all’una del pomeriggio, a Il concerto del mattino di Radio3 Rai.

10.01.10 – Parma e Chopin. Il pianista Pietro Di Maria esegue sabato sedici gennaio musiche di Chopin alla Casa della musica.

Bari, Beethoven, Brahms e Bach. La collega Angela Hewitt esegue allo Sheraton Nicolaus di Bari brani di Beethoven, Brahms e Bach mercoledì tredici gennaio per la Camerata musicale barese.

11.01.10 Roma, Mahler ed Henze. Ci sono i compositori Gustav Mahler ed Hans Werner Henze per Antonio Pappano all’Auditorium della musica di Roma (anche al programma Radio3 Suite). Tutto ciò per la stagione dell’Accademia di Santa Cecilia.

10.01.10 Il gruppo catanese dei Lautari suonerà per la stagione degli Amici della musica Arcangelo Speranza di Taranto… Che dire? Sono abbastanza bravi e ve li consiglio. E non sapevo, peraltro, che lo scacciapensieri si chiamasse anche marranzano.

08.01.10 – Haydn, Scarlatti e Brahms. Musiche di Franz Joseph Haydn, Domenico Scarlatti e Johannes Brahms a Radio3 Suite della radio Rai dopo le otto e mezza. Il programma è già cominciato da poco più di un’ora, ma ancora avete tempo per seguirlo.

Il turismo scozzese. Qui il programma di questo concerto dall’Edinburgh Festival con il pianista Christian Zacarias dalla locale Queen’s Hall. E vi scrivo sul turismo scozzese?

24.12.09 – Mozart e Mahler. Quale il vostro giudizio sulle Vesperae solemnes de confessore K 339 di Wolfgang Amadeus Mozart e sulla Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler? Li ascolterete nel Concerto di Natale che Raiuno trasmetterà fra circa un’ora – dopo mezzogiorno di stamattina, giovedì ventiquattro dicembre, – dalla Scala di Milano? Qui qualche dettaglio in più dal sito dello stesso teatro e vi chiederei se avete sentito il concerto in diretta su Radio3, immagino Radio3 Suite.

Mendelssohn Bartholdy. Scritto questo, vi chiederei anche se amate l’Ouverture op. 26 di Felix Mendelssohn Bartholdy, servita stasera da Tv2000 dopo le dieci meno venti, o l’Harlem Gospel Choir del programma I concerti del mattino di Radio3, dopo mezzogiorno.

Antonella Ruggiero, Rota, Morricone e Vivaldi. La “cena” di quest’emittente radiofonica prevede, invece, la consueta Radio3 Suite con Antonella Ruggiero ed I virtuosi italiani per interpretazioni di brani di Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi, Franz Josef Haydn, Nino Rota ed Ennio Morricone. Ed eccovi, infine, il Natale della terza rete radiofonica della Rai.

11.10.09 – Tv2000 e Vivaldi. Musiche di Antonio Vivaldi (le Quattro stagioni?) mercoledì quattordici ottobre su Sat2000 alle nove e quarantacinque di sera.

11.10.09 – Uto Ughi. Ecco un concerto di Uto Ughi che lo scorso 2 ottobre ha suonato sulle onde di Radio1 Rai e sarà a Palermo prossimamente (audio di un’altra trasmissione). Ci saranno anche le Sinfonie di Beethoven, tali Zoltan Pesko, Marc Soustrot, Krylov e Maisky oltre che Alain Lombard ed omaggi ad un certo Erkel ed a Schumann, Chopin, Gustav Mahler e tale Albeniz.

Una domanda: sapete se Uto Ughi ha detto qualcosa su Villa Adriana di Tivoli? Quando c’erano anche le telecamere di Raiuno? E vi era piaciuto Heritage con lo stesso Uto Ughi proprio alla Villa Adriana di Tivoli?

Vodpod videos no longer available.

Una puntata di Otto e mezzo di La7.

09.10.08 – Il Politeama e Mascellino. Per i nostri lettori «classici» palermitani. Debutta domani con il primo concerto la nuova stagione dell’Orchestra sinfonica siciliana. Al Teatro Politeama di Palermo il direttore dell’orchestra, Alberto Veronesi, eseguirà alle 21.15 e insieme ai musicisti due brani del fisarmonicista cittadino Ruggero Mascellino, Il terzo fuochista (già interpretato da Mascellino al festival di Sanremo insieme alla cantante Tosca) e I quattro canti, tratto dal suo cd di prossima publbicazione, Delitto e castigo.

Altri spettacoli sono previsti sabato alle 17.30 e domenica  alle 11 in tutti i tre concerti con biglietti da 3 a 10 euro.

Brahms e Britten. In esecuzione anche Diversions on a theme per pianoforte (mano sinistra) e orchestra op. 21 del compositore anglosassone Benjamin Britten e la Sinfonia n.3 in fa maggiore op. 90 di Brahms.

Un browser europeoOpera – e Mozilla o i sistemi operativi di Linux ed Apple. Neomedia.it

Crema al cacao con nocciole ed anacardi, cioccolato fondente con nocciole o gianduia con nocciole intere oppure al latte con nocciole e nocciole intere

Spreadthesign, dizionario e linguaggio dei segni. Commissione europea – Istruzione e formazione

9 ottobre ‘08 – aggiornato 10 settembre ‘10

calogeromira.wordpress.come-mail

Risparmio energetico (forse)?

Published in: on febbraio 9, 2011 at 4:58 PM  Lascia un commento  
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Avetrana e Sarah Scazzi

Bloge-mail

Ancora lettere e ritrattazioni di Michele Misseri… Un mio testo sulla vicenda di Sarah Scazzi, un secondo ed un terzo.

Giovedì 20 gennaio ’11






 

Le centrali nucleari, la danese Samso e Paolo Cantaro

L’energia nucleare, Silvio Berlusconi e Vladimir Putin. Lo scrittore Maurizio Ricci e Chicco Testa sono gli ospiti di Otto e mezzo con Lilli Gruber. Ed il punto è di Paolo Cantaro – video – in cui si parla della Consulta, la Corte costituzionale, e di Puglia, Basilicata e Campania (ma anche di Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia).

Vodpod videos no longer available.

Piemonte, Emilia Romagna e Lazio. Trino Vercellese, Saluggia, Caorso e Montalto di Castro secondo Paolo Argentini e  Reality. Ma anche l’energia osmotica, la Norvegia e le turbine galleggianti. Oppure si parla anche del solare e di Samso (vedere sotto – video). Altri territori citati sono quelli dell’Emilia Romagna e di altre regioni, mentre le ditte nominate sono l’Edf e la Westinghouse.

Rubbia, Veronesi e Rifkin. Argentini ha intervistato il professore ed oncologo Umberto Veronesi facendo riferimento allo studioso Jeremy Rifkin ed al premio Nobel Carlo Rubbia.

Saglia, De Ruggiero, Callori, Godio e Carai. Parlano anche, nel corso del programma, il sottosegretario al Ministero dello Sviluppo, Stefano Saglia; l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Nicola De Ruggiero; il sindaco di Caorso, Fabio Callori; Giampiero Godio della Commissione nucleare Saluggia ed il sindaco di Montalto di Castro, Salvatore Carai.

Damiano Ficoneri, Caserta e la provincia di Latina. Altri servizi del programma sono di Damiano Ficoneri e si parla anche di Caserta e della provincia di Latina.

09.06.10 – La politica. I tre referendum di Italia dei valori sulle centrali nucleari, l’acqua pubblica ed il legittimo impedimento.

27.09.09 – Samso. Lunedì 27 settembre si parlerà a Reality (una tv nazionale dalle 11.30 di sera) di un’isola che si chiamerebbe Samso – a quanto pare in Danimarca – che userebbe l’energia del vento, l’eolica, e farebbe a meno di carbone, petrolio, ecc. ecc. per produrre energia. Ma vi sembra possibile o no? E come fanno?

Costose le bollette «nucleari»? Sì, secondo Greenpeace. La bolletta nucleare per Greenpeace

Paola Mascioli. Di ciò si dovrebbe occupare l’autrice del reportage, che si dovrebbe chiamare Paola Mascioli.

27 settembre ’09 – aggiornato 9 giugno ’10

calogeromira.wordpress.come-mail

Published in: on gennaio 4, 2011 at 6:59 am  Lascia un commento  
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: