La Maturità e la cultura

Beh, non ho avuto tempo per scrivervene (una mattinata pesantuccia, come al solito), ma eccovi un mio commento sui temi d’italiano della Maturità.

In una delle tracce c’era la musica…. Stupendo.

Perchè altri ministeri non le dedicano tutta quest’attenzione?

Levi, Botticelli, Matisse e Picasso. Niente da dire su Primo Levi ed, inoltre, la traccia sui piaceri è piuttosto particolare con la Venere di Sandro Botticelli ed i quadri di Henri Matisse – il noto La danza – e di Pablo Picasso.

Leopardi, Ungaretti e Brecht. E che dire dei Canti di Giacomo Leopardi o delle poesie di Giuseppe Ungaretti e Bertolt Brecht?

Magari, mi riservo un commento prossimamente, ma c’è stata sicuramente un’iniezione di arte.

Bauman e la Costituzione. Poi c’è stato anche un sociologo di cui mi sono occupato, Zygmunt Bauman, e… che dire dell’articolo tre della Costituzione in tempi in cui si parla di incostituzionalità di provvedimenti?

Gli Usa. Non parliamo della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti e della ricerca della felicità per ragazzi talvolta tristi o aspiranti suicidi (per gli esami)…

Kant e la storia. Anche la filosofia – oltre che la sociologia – ha la sua parte con la Critica della ragion pura di Immanuel Kant (vedere anche sotto), mentre mi sembra difficile discutere sul Patto di Londra o il Trattato di Osimo.

Zamagni e Prodi. Mi chiedo, peraltro, se abbiate letto libri di Stefano Zamagni, citato in una traccia, un economista vicino a Romano Prodi e di cui non ho letto alcun libro.

Mussolini, Togliatti, Moro ed il papa. E sembrano molto opportune le citazioni di Benito Mussolini, Palmiro Togliatti, Aldo Moro e Giovanni Paolo II.

14.01.10 – Deleuze, Bataille, Foucault e Vattimo. I filosofi Deleuze, Bataille, Foucalt e Guattari a Fahrenheit di Radio3 Rai e mi chiedo cosa ne pensi Vattimo – vedere sotto – delle idee filosofiche del collega Pierangelo Di Vittorio.

L’altro tema di questo programma – che continua più o meno fino alle sei del pomeriggio di oggi, giovedì quattordici gennaio – consiste nei fatti di Rosarno in provincia di Reggio Calabria (le accuse di razzismo, eccetera eccetera).

Se ne discuterà con l’antropologo Marco Aime, ma anche,  con questo studioso, si dovrebbe parlare di altri temi.

Vattimo. Interessante un testo di Gianni Vattimo in cui il filosofo fa alcuni riferimenti culturali. Sul primo vi chiederei qualche aiuto perché è un riferimento filosofico.

Kant. «Andiamo, – scrive l’intellettuale torinese – persino Kant pensava che fosse legittimo mentire in nome di una causa superiore: per salvare lo Stato, la pace, l’ordine sociale». In quale libro? Io non lo so. E voi?

«Morte a Venezia». Passiamo alla letteratura. «Nella Morte a Venezia di Mann le autorità tengono nascosta la gravità dell’epidemia che fa strage per evitare la fuga dei villeggianti e la rovina del turismo». Credo che dovrò leggere questo libro di Mann, o no? Ed, infine, la sociologia con la «famosa distinzione di Max Weber tra etica della convinzione e etica della responsabilità». Nuovamente un libro in mano per me, vero?

– La musica. Quale il vostro brano preferito? (Vota)

Un browser europeoOpera – e Mozilla o i sistemi operativi di Linux ed Apple

Crema al cacao con nocciole ed anacardi, cioccolato fondente con nocciole o gianduia con nocciole intere oppure al latte con nocciole e nocciole intere

Spreadthesign, dizionario e linguaggio dei segni. Commissione europea – Istruzione e formazione

26 ottobre ‘09 – aggiornato 22 giugno ‘10

calogeromira.wordpress.come-mail

Risparmio energetico (forse)?