Mick Jagger, Nina Zilli, Amy Winehouse, i libri ed il cinema

calogeromira.wordpress.com

La musica ed il pop

Il cinema e Nina Zilli

Amy Winehouse

Giuseppe Zeno, Liberarsi (vedere sotto) ed una delle reti sociali più note.

La Reggio di «Liberarsi». Il chitarrista Francesco Loccisano è l’autore della colonna sonora di questo film.

Nina Zilli e Torino. Nina Zilli ai Giorni di una televisione musicale a Torino (foto con un bellissimo cappello ed un vestito altrettanto bello e mio album video su questa cantante).

20.12.09 – Londra. La Londra geografica e sonora su una tv musicale oggi pomeriggio – domenica venti dicembre – alle sette e martedì ventinove alle nove di sera (video) con i videoclip «London» e «West End Girls» dei Pet Shop Boys, «Panic» dei The Smiths, «For Tomorrow» dei Blur, «God Save The Queen» dei Sex pistols, «Stairway To Heaven» dei Led Zeppelin (quelli le cui canzoni sono accusate di contenere messaggi satanici che si sentirebbero riproducendo le canzoni al contrario),«Substitute» degli Who con Kelly Jones, «Take Back The City» degli Snow Patrol, «Rush Hour Soul» dei Supergrass, «The Garden» dei Take that, «Too Lost In You» delle Sugarbabes, «Wanna Be» delle Spice Girls, «Stand By Me» degli Oasis e «The Scientist» dei Coldplay.

Amy Winehouse, Mick Jagger e… Fra i brani dei cantanti ci sono «Dancing In The Street» di David Bowie e Mick Jagger,  «Back To Black» di Amy Winehouse, «LDN» di Lily Allen, «Bodies» di Robbie Williams, «Here With Me» di Dido e «Touch Me» di Samantha Fox.

Fra quelle dei meno noti «Quello che vuoi tu» di Tao, «Air Guitar» dei Tower of London, «The Feel Good Vibe» dei The Feel Good Productions, «Going Underground» dei The Jam,  «Hide U» di o dei Kosheen, «Dance Hall Party» di Franziska, «Warwick Avenue» di Franziska, «Stalker» di Turin Brakes, «Dust Devil» e «Cardiac Arrest» dei Madness e «London Bridge» di Fergie. Ah, conduce Vic e potete votare queste canzoni più sotto.

08.11.09 – «David Copperfield» di Charles Dickens. Cari anglofili, questa volta lo spazio è per voi. Il romanzo David Copperfield di Charles Dickens oggi, domenica otto novembre, a Per un pugno di libri di Raitre alle sei del pomeriggio. A quanto sembra, con il magistrale De Amicis di Cuneo ed il liceo scientifico Amaldi di Carbonia (dove? Sardegna?). Sicuramente con  Neri Marcorè e Piero Dorfles.

11.10.09 Dopo le tre ed un quarto fra domenica undici e lunedì dodici ottobre Quel giorno di Rai storia si sofferma sulla morte di Che Guevara. Vedere anche sotto.

George Clooney sarà intervistato da Giovanni Minoli, l’inventore della Storia siamo noi, in questo programma e sullo stesso canale, dopo le sette e mezza del mattino insieme a Robert Baer. Quest’ultimo sarebbe un agente della Cia, i servizi segreti americani e, prima, ci sono dalle sei del mattino altri La storia siamo noi sui servizi segreti, un tema su cui forse bisognerebbe essere cauti. Si parlerebbe di Palestina e Cia, Olp (Organizzazione per la liberazione della Palestina), tale Alì Hassan Salamè e la strage di Monaco. Un evento che dovrebbe essere accaduto – se non sbaglio – durante le Olimpiadi tedesche degli anni ’70. Ma posso sbagliarmi. Nuovamente cinema – ora basta… – su questo canale Rai alle 9.50 con Gillo Pontecorvo e Storie.

07.08.09 A Malesco, a quanto pare vicino a Lugano, Como e Varese, «Malescorto» il festival del parco Val Grande, alle 21 di venerdì sette agosto. Dalle 21.15 si parla del film Terra madre di Ermanno Olmi…

Giornalismo. A Sciacca e Porto Empedocle (ma anche in viale Strasburgo e via Francesco Di Blasi a Palermo, a Mazara del Vallo, Catania – Picanello, Messina – Ganzirri e Tremestieri) proiezione di State of Play, un film d’azione ambientato nel mondo del giornalismo con Russell Crowe, Ben Affleck ed Helen Mirren e la regia di Kevin Macdonald. Eccovi la presentazione nel trailer.

Eccovi una recensione, alcune informazioni in inglese ed uno sguardo complessivo. Eccovi quanto ho scritto su altri film (fra cui Fast and Furious) alcune settimane fa.

Una precisazione iniziale: se vi troverete a Torino, potrete assistere all’anteprima del film Uomini che odiano le donne del regista Niels Arden Oplev, un film in cui recitano gli attori Noomi Rapace e Michael Nyqvist. Necessario inviare una mail a questo indirizzo di posta elettronica per la proiezione di giovedì 14 maggio alle 21 (sala 7 del cinema Pathé Lingotto di Torino, in via Nizza 262). Il film è tratto da un libro dello scrittore Stieg Larsson e personalmente – vedendo i riferimenti – vi sconsiglio sicuramente il film (un’immagine di presentazione molto esagerata e scritte come sadico porco, verme e stupratore). Mah… Scritto questo, passiamo ad alcuni film attualmente in programmazione.

Per… Che, Londra, l’Argentina e… Film ad Agrigento, Porto Empedocle, Ribera o in qualche altra parte d’Italia? Due sale del capoluogo agrigentino (ma anche altre sale nazionali) offrono Franklyn di Gerald Mc Morrow e Che l’argentino di Steven Soderbergh. Quest’ultimo è un film che dovrebbe raccontare per immagini la vita di Che Guevara. Ecco, inoltre, quanto scrive Cineblog sul film (e permettetemi peraltro di consigliarvi un film del regista di Central do Brasil, Walter de Salles, proprio sulla vita del Che).

Quanto a Franklyn, voglio scrivervi prima di tutto che è stato realizzato in collaborazione con Film4, un canale televisivo britannico di proprietà di un altro canale britannico più importante – Channel4 – emittente che ha dato molto spazio lo scorso Natale ad una persona che ne dovrebbe avere pochissimo, Ahmadinejad.Vedete, dunque,  Bbc1 e 2, Five o ITV se vi trovate nel Regno Unito…

Detto questo, passiamo alla pellicola. Franklyn sarebbe ambientato nel contesto britannico dell’Inghilterra in una Londra troppo religiosa e non dovrebbe essere adatto a chi è particolarmente emotivo o non può vivere emozioni molto forti. Gli attori principali sarebbero Eva Green, Ryan Phillippe e Sam Riley.

Vi aggiungo, inoltre, i trailer di Fast and Furious e Mostri contro alieni sperando di scrivere qualcosa di più non appena possibile. Ci sarebbero, comunque, nel secondo film una donna e molti mostri o alieni e nel primo inseguimenti, tatuaggi, un clima primaverile o estivo e molta azione.

Reggio Calabria. Ed ecco anche un film ambientato a Reggio Calabria e proiettato qualche anno fa, Liberarsi (figli di una rivoluzione minore), del regista Salvatore Romano con le attrici Monica Guerritore, Daniela Fazzolari e l’attore Giuseppe Zeno

– Una recensione ed un’altra di Franklyn nel sito del quotidiano britannico The Indipendent (in inglese)

– Che immagini del Che Part Two nel sito del Telegraph, il noto quotidiano britannico (in inglese)…

– Benicio Del Toro, Soderbergh e Che (in inglese)

–  Che ed il festival di Cannes (in inglese)

Il John Keats di Jane Campion. Al festival di Cannes di quest’anno anche Bright Star della regista neozelandese Jane Campion, un film d’amore atteso. E vi chiedo: è giusto fare riferimento a James Ivory? Certtamente i fiori che si vedrebbero in una scena del film (forse lavanda?) appaiono molto belli… Quanto alla trama, c’è il poeta inglese John Keats, c’è un attore americano che recita la parte di un personaggio scozzese, c’è il Bedfordshire, ma non c’è la casa di Keats ad Hampstead, a nord di Londra… E forse c’è anche Roma

http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=56482

– www.film.it/articoli/2009/05/15/jane-campion-ci-parla-del-suo-bright-star.6709714.php

Samson & Delilah, un film australiano con molta suspence e molte botte.

– Luoghi turistici in Sicilia (Vota)

– Località turistiche straniere (Vota)

– Quale di questi monumenti italiani vi piace di più? (Vota)

– La musica. Quale il vostro brano preferito? (Vota)

17 aprile 2009 – aggiornato 1 ottobre ‘10

Risparmio energetico (forse)?

Published in: on luglio 18, 2011 at 10:58 PM  Lascia un commento  
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Il «trallalero», gli Avion Travel, Halloween e la tarantella di Caulonia

Alfredo Verdini, «Brigante se more», gli Avion Travel ed un testo con foto.

Caulonia. Il «Kaulonia Tarantella Festival», il blog di Gianluca «Gegè» Albanese ed il profilo di Giovanni Maiolo. Caulonia e Roccella Jonica, Mimmo Cavallaro, i Taranproject e Cosimo Papandrea.  Vi ricordo, peraltro, che potete votare queste cittadine più sotto o trovare tag e categorie a fine articolo.

– Nella pagina Facebook di Mimmo Cavallaro e dei Taranproject ho trovato un video molto simpatico di appassionati della sua musica che sarebbe stato girato a Positano, sulla Costiera Amalfitana.

– Mimmo Cavallaro a Caulonia? Quasi sicuramente la canzone si chiama «Cioparella» ed il gruppo Gozzansamble

Caulonia ed il turismo. Stilo, Pazzano, Caulonia e Bivongi in una pagina dell’assessorato al Turismo della Regione Calabria. Le strutture turistiche di Caulonia e quelle di Stilo.

Al Nord e Giulio Ferrari. Il Trentino turistico, i vini e Giulio Ferrari. Magari potete anche vedere i tag e le categorie a fine testo o votare qui sotto.

– Località turistiche straniere (Vota)

– La musica. Quale il vostro brano preferito? (Vota)

Il Natale, Vespa ed i trans. Il Natale razzista secondo una vignetta di Mauro Biani con persone incappucciate. L’ho trovata nel blog di Giovanni Maiolo. Qui un’altra vignetta molto satirica su Bruno Vespa ed i trans, disegnata probabilmente ai tempi di Brenda e China.

31.12.09 Nella piazza Mazzini di Castiglione del Lago (dovrebbe essere in Umbria) Dede Priest dalle undici con ingresso gratuito. Ed all’una e mezza Enrico Crivellaro, Pippo Guarnera, Kenn Bailey e Vince Ballicelli.

Firenze. Riccardo Marasco dopo le dieci e mezza con il Trio Tresca e Nicola e Francesca Barbagli nella piazza Santissima Annunziata di Firenze. Ci saranno Silvio Trotta, Jessica Lombardi, Mauro Bassano, Stefano Tartaglia, Alessandro Bruni, Mauro Maurizi, Gianmichele Montanaro e Giorgio Castelli. Che dire di Lucio Dalla a Firenze e Bologna? Il Capodanno fiorentino e bolognese sarà anche su Radio2 con Irene Grandi, i Negrita, gli Stadio e la conduttrice Federica Gentile.

30.12.09 – «Radio3 Suite» e la Moncalieri jazz. Ottimo, davvero ottimo. Forse il concerto è iniziato da un po’ visto che il programma radiofonico aveva inizio alle otto e mezza di stasera… Il siciliano Francesco Cafiso e l’Orchestra sinfonica della Rai a Radio3 Suite con un concerto registrato al Moncalieri Jazz Festival di quest’anno (vedere anche sotto per una precedente edizione).

30.09.09 – L’ex Trent D’Arby. Cari svizzeri, finalmente c’è un appuntamento per voi. Sananda Maitreya (vedere anche sotto) sarà a «La Birraria» di Mendrisio venerdì due ottobre alle 10.30 di sera. Io darei un’occhiata ai tag ed alle categorie a destra e più giù o voterei più sopra…

I Beatles di «Cosa stai facendo». «What You’re Doing», che sarebbe dei Beatles, interpretata in quell’occasione.

29.09.09 – Maitreya. Amate la sua musica? Concerto di Sananda Maitreya – il cantante precedentemente conosciuto come Terence Trent D’Arby – a Grugliasco, in provincia di Torino, al cosiddetto «Gruvillage» con ingresso libero.

12.07.09 Prenotazione entro le 17 di mercoledì 15 luglio per un’escursione il 16 al parco dello Stelvio dalla frazione cittadina di Solda (comune di Stelvio), in provincia di Bolzano. Si vedranno malghe e rifugi. Partenza dalle nove al locale ufficio turistico con scarpe ed abbigliamento da trekking e la giacca a vento (giacca a vento?! Ma fa davvero così tanto freddo?). Pranzo, inoltre, al sacco ed eventualmente portare con sé un binocolo.

10.07.09 – Herbie Hancock e Verona. Herbie Hancock suonerà all’Arena di Verona lunedì 13 luglio insieme a Lang Lang e all’orchestra dell’Arena. Il 18 luglio sarà al Ravenna Festival con Lang Lang e l’orchestra giovanile Cherubini.

10.07.09 –  Le campane altoatesine. Se vivete in Alto Adige, sappiate che oggi è l’ultimo giorno disponibile per visitare un’esposizione sulle campane bronzee delle valli ladine e sull’opera del maestro fonditore medievale Manfredinus il campanarius. La mostra si tiene al Museum ladin Ćiastel de Tor a San Martino in Badia, in provincia di Bolzano. L’esposizione è denominata Ascolta, è ora… e alcune campane sono state fornite dalla fonderia austriaca Grassmayr di Innsbruck. Orario di visita oggi fino alle 18.

A Nord-ovest ed in altre città d’Italia. Andrete al concerto del «tammorraro» Ugo Maiorano e dei «Virtuosi della tarantella» al Borgo medievale di Torino? Si esibiranno venerdì sette agosto in «Tammurriatella»… Maiorano suonerebbe nell’Agro Nocerino Sarnese, mentre i «Virtuosi» sarebbero di Paternopoli, forse in provincia di Avellino. Tarantella montemaranese, a quanto pare, con ingresso gratuito… Dalle 21.30 al cortile del Melograno del parco del Valentino… Bel posto, no?

– A proposito di Avellino: eccovi il sito di un cantante, Mc Gerry.  Non so molto di lui….

04.08.09 – Halloween. Al Folk Club di Torino (via Perrone 3 bis) concerto alle 21.30 di stasera del musicista Doug MacLeod al costo di diciotto euro. Costa, invece, otto euro la serata di stasera alla Maison musique di Rivoli, in provincia di Torino (via Rosta 23). Dalle 23, in occasione del convegno di tango argentino, ci saranno la milonga di Halloween, ballerini ed il deejay Aurora. Domani, sempre nel corso dello stesso evento, toccherà al Milonga Gran Gala nuovamente con i ballerini, ma anche i deejay Monica e Ignazio. Il biglietto costa in questo caso quindici euro.

Lo scrittore Gianrico Carofiglio ritira, invece, domani alle 18 il premio Piemonte Grinzane noir per la sezione giallo italiano. Ci sarà anche l’attrice Isabella Ferrari all’hotel San Rocco di Orta San Giulio (in provincia di Novara), via Gippini. Domenica musical Don Bosco al Teatro Colosseo di Torino e poi sabato 8 novembre al Saschall di Firenze, il 15 al Palasport di Padova, il 22 al Palabrescia di Brescia, il 27 e 28 all’auditorium Santa Chiara di Trento, l’8 dicembre a Verona ed il 27 e 28 a Perugia.

Moncalieri ed il jazz. Da domani fino a domenica 16 musica afro-americana a Moncalieri. In programma, infatti, per Moncalieri jazz «Aspettando la rassegna» (la «Notte nera del jazz» oggi nel centro storico con appuntamenti culinari dalle 17 in poi ed un concerto del gruppo dei Funk off) e poi «La rassegna», il progetto «Incroci sonori» ad Orbassano, sempre in provincia di Torino, il premio Lama al miglior pianista, lezioni-concerto con le scuole e l’università, un concerto nell’ultima sera all’auditorium Rai Toscanini di Torino per Frank Sinatra.

Si esibirà in questo caso l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai diretta da Giancarlo Gazzani in collaborazione con il programma di Radio1 «RadioScrigno» e ci saranno i musicanti Larry Franco, Ray Gelato, ed Emma Re e autorità del Comune di Lercara Freddi, città in provincia di Palermo. Domenica 9 alle 16 in un centro commerciale di via Vittime di Bologna 20 esibizione dell’Amrit Quartet; il 14 parteciperanno alle 21  anche la Sun Ra Arkestra diretta da Marshall Allen alle Fonderie teatrali Limone di Moncalieri, in provincia di Torino, con lo spettacolo «Sound from Saturn» ed il 15 la Cosmic Band di Gianluca Petrella. Domenica 2 City Band diretta da Remo Ughetto in piazza Vittorio Emanuele II alle 15.

Jam session a Rivoli. Sempre alla Maison Musique della torinese Rivoli e sempre al civico 23 di via Rosta, Jazz jams e improvvisazioni alle 22 di mercoledì, dal 5 novembre con il chitarrista Gigi Venegoni, il flautista Toti Canzoneri, il batterista Maurizio Plancher, il contrabbassista Marco Piccirillo, il pianista Andrea Bozzetto, il sassofonista Gianni Denitto e alla voce Hicham Rhonim.

Il 19 tocca al musicista Juan Carlos Calderin alle congas e al timbales con Canzoneri, Denitto, il batterista Ruben Bellavia, il bassista Simone Bellavia, il chitarrista Martin Bellavia e Andrea Vigliocco al vibrafono. Il 26 seguiranno, invece, Bojan Z al piano, Martijn Vink alla batteria e Thomas Bramerie al basso (docenti del workshop gratuito French Touch organizzato alla Maison Musique dal 23 al 25) e poi Canzoneri, Plancher, Rhonim ed il contrabbassista Claudio Nicola e il chitarrista Andrea Guariso.

Il nuovo mese comincerà il 10 dicembre con il tastierista e flautista Sergio Zamparo, Canzoneri, Plancher,  Nicola, Denitto, Guariso e il chitarrista Alessandro Chiappetta. Forse si coninuerà a giugno e Canzoneri sceglierà tutti i giovedì gli improvvisatori ritimici al Cafè Des Arts del luogo. Biglietti a cinque euro tranne i musicisti con strumento (esclusi dalla regola pianisti e batteristi).

Trallallero a Genova. Alle 18.30 di domani presentazione a Genova del libro con cd La Partenza, un canzoniere del trallalero, opera  di Laura Parodi, autrice e collaboratrice dell’Orchestra popolare italiana di Ambrogio Sparagna. L’evento si terrà nel padiglione c della Fiera del mare al BerioCafé Live. Circa ottanta i testi dei trallaleri compresi nel libro, ulteriormente registrati direttamente dalla voce dei canterini, gli interpreti del trallalero. E, inoltre, c’è il Gruppo spontaneo trallalero e, quindi, la prima voce (u primmu), il contralto (u cuntretu), il baritono (u cuntrubassu), la voce chitarra (a chitara) e i bassi profondi (i basci). Disponibili nell’incontro anche foto storiche su questa forma artistica.

Milano ed Olivetti. Ultimo giorno domenica dello spettacolo teatrale Camillo Olivetti. Alle radici di un sogno di Gabriele Vacis e Laura Curino al Teatro studio di Milano (via Rivoli 6 vicino alla fermata Lanza della linea verde del metrò). La regia è di Gabriele Vacis; rappresentazione alle 16.

Fino a domenica 9 novembre, invece, in scena al Teatro Leonardo da Vinci (via Ampere all’angolo con la piazza Leonardo da Vinci) Gomorra di Roberto Saviano e Mario Gelardi per la regia di quest’ultimo e fino a giovedì 20 novembre al Teatro Strehler (largo Greppi, metropolitana Lanza) Il piccolo mondo delle maschere di Tommaso Minniti che firma anche la regia. Durerà fino al 23 gennaio e sempre al Teatro Strehler Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare diretto da Ronconi.

Ferrara, Orbetello ed estero. Fino ad oggi esposizione d’arte al palazzo Ex Borsa, Sale Art & Cultura (largo Castello 20) di Ferrara e fiera Fustatus ad Orbetello. A Brno, nella Republlica ceca, Fiera del mercato di Natale al Brno Exhibition Centre domenica 2 alle 18 ed anche lunedì 3 alle 21 e martedì 4 alle 19.30.

– MacLeod

– Trallalero

Il Colosseo, il Foro romano di Roma, il Museo egizio di Torino e… (vota)

Un browser europeoOpera – e Mozilla o i sistemi operativi di Linux ed Apple. Neomedia.it

L’abbazia benedettina Muri Gries di Bolzano (si tratta del quartiere cittadino di Gries) con il collegio Haus Sankt Benedikt e la cantina

31 ottobre ‘08 – aggiornato 15 settembre ‘10

calogeromira.wordpress.come-mail

Risparmio energetico (forse)

Published in: on novembre 19, 2010 at 3:50 PM  Comments (2)  
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

La Maturità e la cultura

Beh, non ho avuto tempo per scrivervene (una mattinata pesantuccia, come al solito), ma eccovi un mio commento sui temi d’italiano della Maturità.

In una delle tracce c’era la musica…. Stupendo.

Perchè altri ministeri non le dedicano tutta quest’attenzione?

Levi, Botticelli, Matisse e Picasso. Niente da dire su Primo Levi ed, inoltre, la traccia sui piaceri è piuttosto particolare con la Venere di Sandro Botticelli ed i quadri di Henri Matisse – il noto La danza – e di Pablo Picasso.

Leopardi, Ungaretti e Brecht. E che dire dei Canti di Giacomo Leopardi o delle poesie di Giuseppe Ungaretti e Bertolt Brecht?

Magari, mi riservo un commento prossimamente, ma c’è stata sicuramente un’iniezione di arte.

Bauman e la Costituzione. Poi c’è stato anche un sociologo di cui mi sono occupato, Zygmunt Bauman, e… che dire dell’articolo tre della Costituzione in tempi in cui si parla di incostituzionalità di provvedimenti?

Gli Usa. Non parliamo della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti e della ricerca della felicità per ragazzi talvolta tristi o aspiranti suicidi (per gli esami)…

Kant e la storia. Anche la filosofia – oltre che la sociologia – ha la sua parte con la Critica della ragion pura di Immanuel Kant (vedere anche sotto), mentre mi sembra difficile discutere sul Patto di Londra o il Trattato di Osimo.

Zamagni e Prodi. Mi chiedo, peraltro, se abbiate letto libri di Stefano Zamagni, citato in una traccia, un economista vicino a Romano Prodi e di cui non ho letto alcun libro.

Mussolini, Togliatti, Moro ed il papa. E sembrano molto opportune le citazioni di Benito Mussolini, Palmiro Togliatti, Aldo Moro e Giovanni Paolo II.

14.01.10 – Deleuze, Bataille, Foucault e Vattimo. I filosofi Deleuze, Bataille, Foucalt e Guattari a Fahrenheit di Radio3 Rai e mi chiedo cosa ne pensi Vattimo – vedere sotto – delle idee filosofiche del collega Pierangelo Di Vittorio.

L’altro tema di questo programma – che continua più o meno fino alle sei del pomeriggio di oggi, giovedì quattordici gennaio – consiste nei fatti di Rosarno in provincia di Reggio Calabria (le accuse di razzismo, eccetera eccetera).

Se ne discuterà con l’antropologo Marco Aime, ma anche,  con questo studioso, si dovrebbe parlare di altri temi.

Vattimo. Interessante un testo di Gianni Vattimo in cui il filosofo fa alcuni riferimenti culturali. Sul primo vi chiederei qualche aiuto perché è un riferimento filosofico.

Kant. «Andiamo, – scrive l’intellettuale torinese – persino Kant pensava che fosse legittimo mentire in nome di una causa superiore: per salvare lo Stato, la pace, l’ordine sociale». In quale libro? Io non lo so. E voi?

«Morte a Venezia». Passiamo alla letteratura. «Nella Morte a Venezia di Mann le autorità tengono nascosta la gravità dell’epidemia che fa strage per evitare la fuga dei villeggianti e la rovina del turismo». Credo che dovrò leggere questo libro di Mann, o no? Ed, infine, la sociologia con la «famosa distinzione di Max Weber tra etica della convinzione e etica della responsabilità». Nuovamente un libro in mano per me, vero?

– La musica. Quale il vostro brano preferito? (Vota)

Un browser europeoOpera – e Mozilla o i sistemi operativi di Linux ed Apple

Crema al cacao con nocciole ed anacardi, cioccolato fondente con nocciole o gianduia con nocciole intere oppure al latte con nocciole e nocciole intere

Spreadthesign, dizionario e linguaggio dei segni. Commissione europea – Istruzione e formazione

26 ottobre ‘09 – aggiornato 22 giugno ‘10

calogeromira.wordpress.come-mail

Risparmio energetico (forse)?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: