Case in vendita a Joppolo, la Sagra del Mandorlo ed a Naro la «Primavera». In rete la banda Bellini ed il gruppo «Città di Agrigento»

Cosa ne pensate dell’iniziativa del Comune di Joppolo Giancaxio di vendita o concessione gratuita in comodato d’uso di vecchie case del centro storico per aspiranti neo-joppolesi? Avete già presentato domanda o la presenterete, comunque, entro l’ultimo giorno, lunedì trentuno agosto? D’accordo con l’iniziativa del sindaco, Salvatore Lo Dico, e del presidente del Consiglio comunale, Carmelo Scifo?

– – –

Cari naresi, abitate in una casa in affitto ed avete già chiesto un contributo al Comune? Non ancora? Sappiate che dovete avere un contratto di locazione e, soprattutto, avete tempo sino a martedì venticinque agosto. Buona domanda…

– – –

Siete stati, finora, alla Mediterranea Expo di Agrigento? Quale il particolare che vi ha colpito di più (solo uno…)? E andrete nella sera di lunedì 27 luglio alla finale di mister e miss Mediterranea Expo? Non ditemi che gareggerete alle 21 per essere i più belli o sarete lì per incontrare Patrik o Eva Lopez…

Francamente vi consiglio il cabaret di Francesco Scimemi martedì 28 luglio alle 21 e di Alessandro Gandolfo giovedì 30 alla stessa ora. Perché vi chiederete? Semplicissimo. Perché queste due serate sono presentate da un bravissimo conduttore radiofonico, Riccardo «Gaz» Gaziano, e da Alessandro Cacciato… Ci saranno, peraltro, anche il quintetto «Mosaico» mercoledì 29 dalle 21 ed il cantante pop Massimo Di Cataldo venerdì 31 al solito orario. Fiera dalle 19 a mezzanotte…

– – –

Ultimo giorno di Sagra e, quindi, chiusura oggi, miei cari lettori. Che Mandorlo in fiore è stato? Vi è piaciuto qualora abbiate partecipato alle iniziative e alle manifestazioni previste? E gli attori ieri davanti a piazza Stazione? Che ne pensate? Ed i fuochi d’artificio alla villa del Sole, davanti al Viale?

Quanto ad oggi, tradizionale spettacolo conclusivo alla Valle dei templi che quest’anno – come è noto – sarà presentato da Sasà Salvaggio e Debora Salvalaggio. L’inizio è fissato a partire dalle 14, mentre stasera l’orchestra Made in Sicily chiuderà definitivamente la Sagra agrigentina al Palacongressi dalle 21 (ma la Sagra continua domani a Naro).

Negli scorsi giorni. Giorni di Sasà Salvaggio e di Debora Salvalaggio – concorrente di Miss Italia e francamente non so molto di più – alla Sagra del Mandorlo in fiore di Agrigento. Come nelle giornate precedenti,  spetttacoli dei due presentatori alle 16 ed alle 21 al Palacongressi del Villaggio Mosè ed i biglietti per entrambi gli spettacoli costano ventuno e venticinque euro. Alle 11 esibizioni fra piazza Cavour e via Atenea e alle 18 sfilata di bande e gruppi per le strade cittadine. A me sembra, comunque, che questa Sagra non abbia nulla di particolare rispetto agli anni passati…

Mercoledì mattina alle 11 esibizioni folk in piazza Cavour e via Atenea. Alle 17 la fiaccolata dell’amicizia che praticamente ha dato il via alla Sagra e alle 21 il concerto di Giuliano Palma  & the Blue Beaters presentati da Riccardo Gaziano. Martedì scorso alle 18 accensione del tripode dell’amicizia. Prima – alle 17 – itinerario del Decumano dal museo San Nicola al tempio della Concordia e dopo – alle 21 – una serata in onore di Prem Rawat, l’ambasciatore di pace indiano ormai noto ad Agrigento (il Decumano era, invece, la porta dell’accampamento romano fra la via pretoria e la decumana).

Lunedì è toccato al festival I bambini nel mondo. Dalle 9.30 appuntamento fissato al museo archeologico San Nicola con un convegno dell’«Accademia di studi mediterranei» e dell’associazione «I bambini per la pace». Dopo, alle 10 incontri nei centri sociali della città (ma mi chiedo: dove sono questi benedetti centri sociali?), seguiti alle 8 di sera da gemellaggi fra gruppi agrigentini ed alle 21 da un concerto di operatori culturali cittadini.

Per l’appuntamento con il folklore della città di Agrigento (ma anche di Naro) sfilata domenica scorsa dalle 9 di alcuni gruppi folkloristici da piazza Municipio a piazza Cavour. Alle 12, 16, 18 e 20 quattro esibizioni del festival I bambini nel mondo, rispettivamente a piazza Cavour a mezzogiorno, alle 16 ed alle 18 davanti alla chiesa della Madonna della Provvidenza e, quindi,  di sera al museo San Nicola. Alle 16.30 al via anche il premio Gian Campione, dedicato all’artista folk agrigentino morto qualche anno fa, al Palacongressi del Villaggio Mosè ed al museo San Nicola è toccato il premio Nicholas Green, intitolato al bimbo morto in Calabria alcuni anni fa.

A Naro ed Aragona.A Naro si può visitare una mostra fotografica fino a lunedì prossimo con cimeli – rende noto il Comune narese – della Sagra e nella giornata di lunedì 9 si terrà dalle 10 la Sagra della Primavera. Ad Aragona ritorna la mostra Sicilian Crossings sull’emigrazione di fine ottocento-inizio novecento. I migranti siciliani di cui si occupa l’esposizione sono tutte quelle persone che dall’Isola erano dirette negli Stati Uniti. Si continuerà fino a domenica ai Cantieri culturali del Purgatorio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19.30 con ingresso gratuito. Bus-navetta disponibili venerdì e sabato dal piazzale Rosselli di Agrigento alle 9.30 e 15.30 (ritorni previsti intorno alle 12.15 ed alle 17.30) e dal Palacongressi del Villaggio Mosè alle 9.45 e 12.30.

– Un’esibizione (forse non ad Agrigento) della banda Bellini di Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta ed Agrigento

– Il gruppo Città di Agrigento

– Un gruppo non ben identificato (e cade un fazzoletto…)

– Luoghi turistici, Eraclea Minoa e la Valle (Vota)

Un browser europeoOpera – e Mozilla o i sistemi operativi di Linux ed Apple. Neomedia.it

31 gennaio 2009 – aggiornato 3 ottobre ‘09

calogeromira.wordpress.come-mail

Risparmio energetico (forse)?

Lascia un commento