La Svizzera, Berna ed il turismo
Porto Venere in una puntata trasmessa di Sì viaggiare di Raidue, ma anche la nuova stagione sciistica; il Parco letterario di Ostia, vicino a Roma; l’acquario di Jesolo, in Veneto; le passeggiate a cavallo a Spoleto, in Umbria, e Vilnius, in Lituania.
Spero, magari, di offrirvi maggiori particolari su queste località turistiche, ricordandovi anche che potete votarle alcune righe sotto.
Berna. Informazioni turistiche su Berna? Magari si può cominciare da questo sito sul “mondo svizzero”.
09.12.09 – La Svizzera, Berlino e l’Uzbekistan. I musei di Berlino su un’isola? Ma cosa ha scoperto Tesori del mondo di La1, il primo canale della RSi, la Radio televisione della Svizzera italiana? Chi abita in Svizzera può scoprirlo alle sette e mezza di domattina, giovedì dieci dicembre. E ci sarebbe anche Bukhara nell’Uzbekistan prima delle otto e mezza…
26.11.09 – Palermo. Cari palermitani, avete già visitato la mostra Berlino oltre il muro del fotografo agrigentino Angelo Pitrone ai Cantieri culturali della Zisa? C’è l’ultima chiamata per questa mostra gratuita del Goethe-Institut di Palermo perché chiude alle sette e mezza di oggi, giovedì ventisei novembre.
06.11.09 – Stefano Mensurati. Speciale Radio City di Radio1 Rai lunedì nove novembre sulla distruzione del muro di Berlino. Dalle sette e dieci di sera con un certo Stefano Mensurati, una voce abbastanza nota di questa radio (vedere i tag a fine articolo).
Schubert. Chi di voi ama la musica colta, può anche “criticare” (positivamente o negativamente) il concerto di Radio3 Suite con – corregetemi, se sbaglio – il «Gloria» della Messa in mi bemolle maggiore n. 6 D 950 di Franz Schubert.
Ci sono anche l’«Adagio molto e cantabile» dalla Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, la Friede auf Erden, op. 13, per coro a cappella («Gioia sulla terra») di Arnold Schönberg ed il preludio al terzo atto dei Die Meistersinger von Nürnberg («I maestri cantori di Norinberga») di Richard Strauss.
A concludere, infine, estratti dalla Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore op. 52 Lobgesang («Canto di lode») di Felix Mendelssohn-Bartholdy, condita da due altre sinfonie, la n. 8 Corale: Andante con moto Nun danket alle Gott («Ora ringraziate tutti il Signore») e n. 10 Coro finale: Allegro non troppo Ihr Völker, bringet dem Herrn Ehre und Macht («Voi popoli, onorate il Signore e donategli potenza»).
Partecipano, dalla Cattedrale di Berlino, la «Deutsches Symphonie-Orchester Berlin» («Orchestra sinfonica tedesca di Berlino»), la «Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin («Orchestra sinfonica radiofonica di Berlino»), il «Rundfunkchor Berlin (Coro radiofonico di Berlino») e la «RIAS Kammerchor («Coro cameristico Rias»), diretti da – spero di non sbagliare – Simon Halsey, Marek Janowski, Hans-Christoph Rademann e Gerd Albrecht.
Il crollo del muro. Sulla Rai, ma questa volta in tv, c’è Raistoria con Dixit ed il crollo del muro. Dalle nove di sera e… che dirvi se non buon approfondimento?
Berlino. Siete mai stati a Berlino? Sappiate che c’è un viaggio, non molto turistico, di Atlantide per uno speciale «Muro di Berlino» oggi, lunedì nove novembre, fino alle otto di sera su una tv nazionale. Ci dovrebbero essere la porta di Brandeburgo, la prigione della Stasi ed i cosiddetti «memorial dell’Olocausto» e «Checkpoint Charlie». Chiedo a chi c’è stato: come sono? Inoltre, vi ricordo che si possono votare questi luoghi turistici, più sotto per il mio blog. Se non ci sono, aggiungeteli per favore.
08.11.09 Il muro di Berlino – vedere anche sotto – a Regioneuropa di Raitre (oggi, domenica otto novembre, intorno alle dodici meno un quarto). Fra gli altri temi anche il progetto europeo Therecord – spero si chiami così – e la grande distribuzione in Europa o gli eventi culturali continentali ed il cosiddetto pedaggio unico autostradale, di cui dovrebbe occuparsi la Commissione europea.
– Davide Van de Sfroos
Vi chiederei, inoltre, come è stata la puntata di oggi di Buongiorno Europa sui dialetti europei con il cantante di musica popolare Davide Van de Sfroos ed il cosiddetto laghese comasco (si chiama così?). E come vi sono sembrate Barcellona, l’Irlanda e la Svezia? I doppiaggi in bergamasco di Mourinho… Dal portoghese al bergamasco…
26.10.09 – Il Quebec, Porto Venere e Martha’s Vineyard. Fra questi luoghi turistici quale vi piace di più? Il Quebec, regione franco-inglese del Canada; tale safari e riserva MalaMala; la valle di Kathmandu in Nepal; una certa isola, Martha’s Vineyard; Istanbul, in Turchia, o Danzica, in Polonia; la tedesca Berlino e l’italiana (ligure?) Porto Venere. Vota per le località turistiche straniere e per la cittadina italiana.
E proprio a Berlino dedica la sua puntata Reality di La7 lunedì ventisei ottobre, alle undici e quaranta di sera… Il muro di Berlino, un ex agente dei servizi segreti della Stasi, la Germania Est ed il frate francescano Florian della mensa popolare di Pankow, un quartiere… Servizio di Paolo Argentini con alcune immagini di Spiegel Tv, un programma televisivo del settimanale tedesco.
Un browser europeo – Opera – e Mozilla o i sistemi operativi di Linux ed Apple
– Crema al cacao con nocciole ed anacardi, cioccolato fondente con nocciole o gianduia con nocciole intere oppure al latte con nocciole e nocciole intere
Spreadthesign, dizionario e linguaggio dei segni. Commissione europea – Istruzione e formazione
25 ottobre ‘09 – aggiornato 22 ottobre ‘10