Potete richiedere una canzone alle e-mail presenti in questa pagina.
Potete ricevere per e-mail aggiornamenti su questo blog – la provincia Agrigento, eccetera – cliccando il bottone apposito qui a destra. Inoltre, pagine su questi argomenti, sempre qui a destra.
Oggi, martedì 23 novembre, il funerale di Francesco Siragusa che potrebbe essere rimasto accecato da qualche raggio di sole.
20.11.10 Terribile. Una strada da cui passano numerosi agrigentini, in contrada Petrusa, fra la strada statale 640 e contrada Calcarelle, luogo in cui ha perso la vita Francesco Siragusa. Condoglianze alla famiglia ed agli amici.
30.08.10 Condoglianze alle famiglie di Giovanni ed Alfonso Messina e di Gioacchino Castellana e Gianpiero Campardo, deceduti in un incidente stradale in contrada Grottarossa, forse in provincia di Caltanissetta. Parteciperete al funerale?
28.08.10 – Naro, Stoccarda e la Calabria. Tremende anche le morti di Salvatore e Sabrina Cavaleri di Naro, in viaggio verso la Germania – Stoccarda – attraverso la Calabria (Mileto e Rosarno). Un augurio di pronta guarigione a Luigia Oliveri ed alla figlia Maria Antonietta.
18.06.10 – Canicattì. Purtroppo ancora un incidente in contrada Grottarossa, sulla statale 640 di Canicattì, e vedere le foto dell’auto e della moto coinvolte non è stato facile. Forza e coraggio ai familiari ed agli amici del dottor Giuseppe Lo Piccolo.
Favara e Castrofilippo. Particolari anche le foto dell’auto – in parte ribaltata – di Angelo Puccio. Non vi sembra così?
10.06.10 – Palma. Condoglianze alla famiglia di Francesco Napoli di Palma di Montechiaro, deceduto in un incidente stradale sulla statale 115, vicino a Marina di Palma.
09.06.10 – Ravanusa e Naro. Come abbiamo appreso dai mezzi, è stato purtroppo mortale l’incidente di Naro in cui hanno perso la vita Calogero Burgio, Gaetana Carmina e Gianna Greco di Ravanusa. Condoglianze, sicuramente, alle famiglie ed agli amici per questi decessi sulla strada statale 123 fra Canicattì e Campobello di Licata, vicino a Naro. Ho appreso di questa notizia ad ora di pranzo, ma ero impegnato e ve ne scrivo soltanto ora, nel pomeriggio.
28.02.10 – Agrigento e la rotonda Giunone. Io ho appreso la notizia in serata, ma tutto potrebbe anche essere accaduto prima, non so quando. Un punto solitamente con molto traffico, per la città di Agrigento, e purtroppo ancora un decesso. Condoglianze per la famiglia di Domenico Lauricella, la vittima dell’incidente stradale.
22.02.10 – Sambuca e Santa Margherita. Poveretti i due giovani di Sambuca di Sicilia, Alessio Colletti ed Accursio Pusateri, deceduti lungo la strada provinciale 70 che collega la stessa Sambuca e Santa Margherita di Belice. Forza e coraggio per gli amici ed i parenti.
La rotonda Giunone alcuni mesi fa. Condoglianze alla famiglia di Giovanni Messina, il giovane agrigentino di 29 anni che ha perso la vita in un incidente auto-moto alla rotonda Giunone, vicino a via Cavaleri Magazzeni.
Cari agricoltori di Santa Margherita, Sambuca e Montevago, pensateci, magari un po’, ma forse è più utile un voto di protesta alle prossime elezioni piuttosto che riconsegnare le tessere elettorali. O no? Vedere anche qualche riga più sotto.
15.01.10 – L’agricoltura e «Cominciamo bene». Un agricoltore della zona di Menfi dovrebbe spiegare stamattina le difficoltà del settore a Cominciamo bene di Raitre, programma ancora in onda fino a mezzogiorno, alla ricerca di soluzioni o almeno per tenere conto dei disagi.
Le “bulle” –18.12.09 Le “bulle” – vedere sotto – a Tv7 di Raiuno nella notte fra venerdì diciotto e sabato diciannove intorno a mezzanotte meno dieci.
13.12.09 La politica agricola europea dopo l’entrata in vigore del cosiddetto Trattato di Lisbona è uno dei temi di Regioneuropa di Raitre stamattina, domenica tredici dicembre, dopo le dodici meno un quarto. A quanto pare, ci sarebbero un aumento dei poteri della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo e del Comitato delle Regioni.
Vi chiederei anche se avete mai sentito parlare dei cosiddetti DevDays e di Stefano Manservisi, che sarebbe direttore generale allo Sviluppo alla Commissione europea a Bruxelles o di Buongiorno Europa, un altro programma di Raitre sul continente in cui viviamo, in onda poco prima.
25.11.09 Manifestazione contro la crisi nel settore dell’agricoltura stamattina, mercoledì venticinque novembre, a Sciacca. Necessitano fatti molto concreti più che parole…
Una centrale eolica? Forse è questo il punto più importante in discussione al Consiglio comunale montevaghese o forse no, visto che si parlerà di equilibri e variazione di bilancio, di debiti fuori bilancio per fornitura di buoni carburante, in un caso, e nei confronti dell’avvocatessa Carmela Maria Bivona di Menfi, nell’altro, e di una centrale eolica.
23.10.09 – Le vie e le “bulle”. I pedoni vittime della strada e le “bulle”, le ragazze violente, sotto i riflettori di Cominciamo bene di Raitre venerdì ventitre ottobre dalle dieci a mezzogiorno.
19.10.09 Forse – fra i punti che affronterà il Consiglio comunale di Santa Margherita lunedì diciannove ottobre dalle otto di sera – è piuttosto importante un ordine del giorno sull’agricoltura, proposto dalla Cia e dalla Confagricoltura. Sarà un tema fondamentale – credo – per i cittadini di questa zona, forse più della relazione dell’amministrazione del sindaco Franco Santoro e del bilancio. Una domanda, infine: conoscete il vicepresidente del Consiglio comunale, che dovrebbe chiamarsi Pasquale Ambrogio?
06.02.09 – Evitare i decessi sulla Palermo-Sciacca. Incontro alle 11 del 6 febbraio all’Hotel delle terme di Sciacca sulle soluzioni per evitare i decessi sulla strada fra Palermo e Sciacca. Speriamo che questa conferenza del Pd abbia una sua utilità.
10.07.09 Incontro sul Pd a Palermo ed in Sicilia venerdì 10 luglio, alle 17.30, al giardino del Kalhesa (Foro italico), a Palermo.
– Luoghi turistici siciliani, Eraclea Minoa e la Valle (Vota)
– Quale di questi monumenti italiani vi piace di più? (Vota)
Poveretto, davvero poveretto. Sincere e sentite condoglianze alla famiglia di Mario Giovinco, morto folgorato in contrada Adragna, a Sambuca di Sicilia.
L’associazione culturale musicale Gian Matteo Rinaldo e Sambuca di Sicilia (video).
Video sulla provincia di Agrigento (Montallegro, Siculiana e Sambuca).
Agrigento. Avete ascoltato l’intervista di Carmelo Lazzaro su Radio1 Rai con l’arcivescovo di Agrigento, Francesco Montenegro (audio)? Vi scrivo ancora di più di turismo in provincia di Agrigento?
Turismo ad Agrigento. Il Duomo di Agrigento e Trip Advisor.
20.10.09– Sambuca. Come è stata la fiaccolata con l’arcivescovo Francesco Montenegro a Sambuca di Sicilia sabato diciassette ottobre?
18.11.08. Chissà quanto si parlerà ancora di turni per l’acqua in provincia di Agrigento (a Sciacca, Camastra, Canicattì, Cattolica Eraclea, Licata, Naro, Racalmuto, Ravanusa e Porto Empedocle)… Oggi il “divertimento” nel capoluogo sarà per gli abitanti di via Imera, delle vie Ragazzi del 99, Cicerone (punti bassi), Dietro le mura, San Michele, cortile Onofrio, piano Palillo, quartiere Madonna degli Angeli, vie Botteghelle, Iacono, Argento, Piersanti Mattarella, zona cantina sociale, vie Farag, Fiumenaro, Eraclea Minoa, delle Palme, Papillon, Magellano e lungomare Falcone Borsellino.
La lunga lista comprende anche le vie Zanella e Canonica, parte di via Eolo, via Nettuno, sud di viale dei Giardini, le vie dei Gerani, delle Dalie, delle Camelie, degli Oleandri, la zona Restivo, via dei Garofani, dei Ciclamini, Gela, Alfa, Primavera, Indipendenza Siciliana, viale dei Pini e via del Sole. Acqua anche in contrada San Biagio, nel primo tratto della trazzera Angeli, in contrada Cozzo Mosè ed a Fontanelle alla cooperativa Progresso, alle palazzine Pantalena ed al centro commerciale. A Villaseta in contrada Cugno vela (quinto e sesto lotto), via Pelagie, cooperative basse di Monserrato e case Torino; a Giardina Gallotti nelle vie Cavour, Montegrappa, Cesare Battisti, Asti, Trieste ed Empedocle.
Sciacca, Canicattì, Ravanusa e Racalmuto. Turni a Sciacca nelle contrade Marina, San Marco, Isabella e Ferraro e a Canicattì per via Zucchetto, contrada Amato, le vie Australia, Poiandello, Foscolo, Salvemini, Di Giovanni, Benedetto Croce, Nuoro e Gucciardini, in zona mercato ortofrutticolo, contrada Petrillo, vie De Gasperi, Maria Corsello, Barone Lombardo, Cherubini e le traverse. Servizio idrico anche nelle vie Vittorio Emanuele (tratto compreso tra via Bramante e l’angolo con via Forche), Chieti, Grandi, Brindisi, Pacini, Bellini (punti bassi) e le traverse. A Racalmuto due le vie servite – Barona e Piazza (punti bassi) – ed una a Ravanusa, via Mastri Dominici.
Licata, Porto Empedocle, Naro, Cattolica e Camastra. Distribuzione oggi a Licata ad Oltreponte sud, Villaggio dei Fiori, quartiere Africano, corso Serrovira, Ina Casa, corso Italia e via Palma ed a Naro in viale Umberto, via San Giuliano e contrada Vanelle (lato destro) così come a Porto Empedocle in via dello Sport, via Grandi Lavori, contrada Bonocore, vie Diaz e La Malfa, strada statale 115, contrade San Calogero e Lido Azzurro. A Cattolica Eraclea nelle vie Peculio, monsignor Amato, Amendola, in contrada San Silvestro, in zona Calvario, via Immacolata (lato sinistro), via Oreto (zona nord), contrada Sonatore e a Camastra in centro città, contrada Poggio Campana, nella zona villette ed in contrada Fontanagrande.
Il flusso. Portata complessiva media in litri al secondo variabile dai 155 di Sciacca e 135 di Licata ai 61 di Porto Empedocle ai circa 56 di Canicattì fino ai ventidue di Ravanusa, diciotto di Racalmuto, sedici di Naro ed agli otto di Camastra.
RT @CMMusicaBlog: Il coro del conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia, diretto da Gianfranco Cambareri, s Cori in concordia di Ag… 4 days ago
@carloemme50 Karma...sutra con Barbara D'urso e compagni/compagne? Io la chiamerei depressione... Ma qualcuno pur vedrà questi programmi tv! 1 month ago