Amate il dipinto Ragazzo morso dal ramarro o la Galleria degli Uffizi, la Galleria Palatina di Palazzo Pitti e Villa Bardini?
Ed avete qualche ricordo della mostra Caravaggio e caravaggeschi a Firenze?
Arezzo. Il Casentino e l’Apt di Arezzo, l’Agenzia per il turismo (pagina). Il Parco delle foreste casentinesi ed alcuni pacchetti turistici.
L’Etna, Camogli, il Casentino, Venezia e Caravaggio. A «Bellitalia» (video) il Museo di Camogli, in Liguria (foto e seconda foto); l’Etna ed il dio Vulcano (foto); il Casentino con i monaci camaldolesi, il parco delle Foreste casentinesi ed il laghetto degli Idoli degli Etruschi (foto ed altra foto); il fotografo Italo Zannier ed una mostra a lui dedicata a Venezia (foto e seconda foto); Caravaggio, lo studioso Roberto Longhi e tre mostre (foto e seconda foto). I servizi sono di Guido Benvenuto, Valentina Bisti, Marco Hagge e Luca Colombo.
Nel servizio sul Casentino, il monte Falterone e Campigna (foto) si parla anche della cosiddetta Verna ed interviene il direttore del parco, Giorgio Boscagli. Inoltre, mie sequenze video dedicate ai viaggi ed alla televisione.
10.07.10 Veronica Ciardi e Sarah Nile. Come vi è sembrata Veronica Ciardi a San Sepolcro? E Sarah Nile al «Volo dell’angelo»? San Sepolcro dovrebbe essere in provincia di Arezzo e su questo territorio c’è qualcos’altro più giù.
Nuove votazioni o testi? Perché ricevere e-mail sugli aggiornamenti del mio blog o su nuove votazioni? Se vi piace quanto scrivo, potrete sapere quando sono pubblicati nuovi testi sui viaggi, il turismo e le varie località italiane, Sicilia compresa. Maggiori particolari a destra.
Perchè seguire i miei «cinguettii» su Twitter (vedete anche a destra) o aggiungermi come amico su Facebook, eccetera eccetera? Perchè potete chiacchierare con me.
Potete richiedere una canzone alle e-mail presenti in questa pagina.
10.11.08 – Castiglione di Sicilia e Linguaglossa. Forse è destinata soprattutto agli operatori vitivinicoli e sanitari ed alle famiglie di alcuni piccoli malati la presentazione oggi alle 10.30 al Palmerston Etna Golf Resort di Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, di un’enoteca ambulante sui vini dell’Etna e del progetto di riabilitazione idrokinesiterapica «Divertiamoci in acqua … giocando è più bello». Quest’ultima iniziativa è rivolta a bambini soprattutto da sei a diciotto mesi colpiti da paralisi cerebrali infantili e ritardi psicomotori.
Coinvolto anche il territorio di Linguaglossa, sempre nella provincia etnea.
06.08.10 Con lei ad Agrigento, piazza Marconi, ci sarebbero stati il musicista Mario Vasile dei Tinturia ed il presentatore Marco Sferrazza.
27.01.10 – Frasassi. Le grotte di Frasassi – dove sono? – quasi alle sei e mezza di domattina, mercoledì ventisette gennaio, su Raidue.
Lavia. Sul canale Tv2000 l’attore Gabriele Lavia alle otto e gli arresti di ebrei ad Amsterdam, Bruxelles, Parigi, Lione e Marsiglia a «La storia siamo noi» di Raitre alle otto e un quarto (dossier).
19.01.10 Craxi ed Agrigento. Come è stato il ricordo agrigentino di Bettino Craxi al porticciolo di San Leone ed alla chiesa del Villaggio Peruzzo?
18.01.10 – Raiuno e Craxi. Mah, non so quali siano state le vostre impressioni sapendo dei programmi televisivi di stasera, lunedì diciotto gennaio.
La Banca Romana. Secondo me, fra i programmi validi, ci sono anche lo sceneggiatoLo scandalo della banca romana di Raiuno e L’Infedele di La7, in cui Gad Lerner si concentra sulla figura di Bettino Craxi.
L’Olocausto, le Winx, Kipling e la Thailandia. Fra gli altri programmi l’Olocausto su Rai Storia con Varsavia e lager nazisti come Auschwitz – Birkenau.
Se, magari, non volete ricordare, ci sono prima un cartone, Kim (tratto da un romanzo di Rudyard Kipling), e poi un altro – il Winx Club – su Rai gulp dalle otto e trentacinque, seguiti da un ulteriore cartone, D’Artagnan; ma anche Bangkok e la Thailandia del filmI figli del vento (The Great Challenge – La grande sfida) su Rai 4. Quest’ultimo torna anche il giorno dopo alle due del pomeriggio.
17.01.10 – La Fontana di Trevi ed il museo di Smerillo. Dove andrà Magica Italia di Raiuno domattina, domenica diciassette gennaio, dopo le nove e mezza? Quasi sicuramente il programmaÈ domenica papà dovrebbe andare, invece, sotto la fontana di Trevi, a Roma, ed al Museo dell’arte dei bambini di Smerillo, che dovrebbe essere in provincia di Fermo (nelle Marche?). Appuntamento su Raitre dalle, ehm, sette del mattino.
Bettino Craxi oppure la moda. Ma cambiamo tema… Ritenete anche voi che – forse – non ci dovrebbe essere una via Bettino Craxi a Milano? La politica di questo esponente del Psi sarà il tema di Omnibus del fine settimana di La7, anch’esso domani dalle sette. Mentre all’una e dieci di stanotte ci sarà il programmaM.o.d.a. di Cinzia Malvini, che si è occupato recentemente di Calvin Klein e Valentino.
07.12.09– Musica e turismo in provincia di Bergamo. Prima volta che sento il nome di questo gruppo, ma a voi può essere molto noto. I Rainbow Chasers di un certo Ashley Hutchings suoneranno alla sala conferenze della Biblioteca civica di Gandino, provincia di Bergamo, stasera, lunedì sette dicembre. Approfittatene dell’ingresso gratuito prima delle nove di sera…
16.11.09 Al Teatro circolo Fratellanza di Casnigo, in provincia di Bergamo, dalle 17 di oggi pomeriggio concerto dei musicisti Matthew Ryan e Pier Mazzoleni. Biglietto a dieci euro.
– La musica. Quale il vostro brano preferito? (Vota)
Si raggiungerebbe la pagina di Mauro Marin soprattutto da Roma. Ed, a propositodi questa città, ci sono una mostra sul Caravaggio alle Scuderie del Quirinale, la Tosca di Giacomo Puccini al Teatro Flaiano (categoria sul celebre compositore qui a destra) e la Settimana della cultura.
Scanu e… “Specializzate”, invece, una prima sequenza sul cantante rock di Zocca, una seconda su un giovanissimo cantante sardo, una terza relativa all’interprete salentina più nota ed una quarta relativa al notissimo cantante di Ronciglione.
Potete richiedere una canzone alle e-mail presenti in questa pagina.
Potete richiedere una canzone alle e-mail presenti in questa pagina.
Caravaggio, Roma, Palermo e Trapani. Siete stati alla mostra Caravaggio. L’immagine del Divino al Museo Pepoli di Trapani? E conoscete RomArtificio, la soprintendenza speciale del Polo museale romano oppure Sir Denis Mahon, curatore dell’esposizione con un altro signore, Maurizio Marini? E, cari palermitani, siete mai stati a Villa Zito in via Libertà o conoscete una persona che si occupa anche di arte, Gianfranco Imperatori?
Il Colosseo. Una foto del Colosseo in una pagina di Marco Carta.
Il Cai di Cefalù in escursione in treno – a quanto pare per due giorni – nel parco dell’Etna.
La provincia di Cuneo. Le locande occitane, la provincia di Cuneo ed il turismo. Per qualcos’altro da leggere su questo territorio, vedere anche molto più sotto.
Ventimiglia e Nizza. Ventimiglia ed un sito di opinioni turistiche e Nizza ed i viaggi. Per altri particolari su queste città o questa provincia leggere anche più sotto o cercare le categorie corrispondenti qui a destra.
Valle Roia. Alcune domande: sicuramente avrete sentito parlare della Valle Roia, ma di Giuseppe Biancheri? Dovrebbe essere stato presidente della Camera.
E conoscete Sergio Scibilia, presidente dell’associazione dedicata a Biancheri?
Mi chiedo, peraltro, se Enrico Vesco sia ancora assessore regionale ai Trasporti, probabilmente in Liguria.
06.09.10 – I castelli della provincia di Cuneo. I «Castelli in scena» in provincia di Cuneo.
05.01.10 – Il jazz di Sant’Anna Arresi. Magari eravate lì presenti a Sant’Anna Arresi o avete seguito il concerto di stasera a Radio3 Suite di Radio3 Rai. La vostra “critica” sul trio Jean Paul Bourelly 3 Kings dello stesso Bourelly con Marlon Browden e Jonas Hammond?
Natale e Nando Citarella. Peccato, infine. Ho scoperto soltanto ora che il Natale di Radio3 Suite – la Stanza della musica – era targato Nando Citarella. La musica popolare campana. Ottimo.
02.01.10– Ferrovie. Il treno (foto ed altra foto) e la linea ferroviaria Cuneo – Ventimiglia – Nizza, le chiese bizantine della Puglia e di Monopoli (provincia di Bari – foto) sono due dei temi di Bellitalia di Raitre – video – che si concentra fra meno di venti minuti – stamattina, sabato due gennaio, all’una meno cinque – anche sul palazzo dello Stato maggiore dell’Aeronautica (foto di mongofliere), sul Museo della Ferrari e su L’adorazione dei pastori di Caravaggio (foto).
I servizi del programma di Cristina Di Domenico sono di Stefano Picasso, Costantino Foschini, Marco Hagge ed Anna Di Benedetto ed un’intervista riguarda il macchinista di treno Francesco Leonardi.
Aggiunta alcuni minuti dopo. Sullo stesso canale seguirà fra circa cinque minuti – una e venti – la nuova puntata di Mediterraneo con il velo in Turchia (foto); i pirati di Salè in Marocco, i mori e la Sicilia (servizio della giornalista Silvana Polizzi, che ho conosciuto – foto); Sourdun, che dovrebbe essere alla periferia di Parigi (foto), e l’argilla del Centro per le arti tradizionali di Al-Fustat (Il Cairo, Egitto – foto). I servizi sono, in questo caso, di Nora Boubetra per France 3; Alberto Romagnoli ed Ernesto Oliva. Infine, che ne pensate se mi occupo di turismo in tutti questi luoghi?
26.12.09 Buon Santo Stefano e godetevi le vostre feste natalizie, cari sardi e non, magari vedendo Mediterraneo di Raitre che, fra poco più di un’ora (venti minuti dopo l’una), andrà a vedere i cervi al parco naturale regionale della Corsica per un progetto realizzato in collaborazione con un parco della Sardegna; ad Imzdar, forse in Marocco, e nell’Alto Atlante per un progetto dell’associazione Eau Soleil e… siete mai stati nella città di Hum, in Croazia, o avete visto il dipinto più lungo del mondo di Djuka Siroglavic? O conoscete il Théâtre du Centaure di Francia che si esibisce con alcuni cavalli? Fra qualche mese o anno forse vi scriverò di turismo in tutte queste località…
15.12.09– Radio. Vi è piaciuto il concerto trasmesso da Radio3 Rai con The Hungry March Band? E come si traduce il nome del gruppo, «La banda del marzo affamato» o «della marcia affamata»?
Sant’Anna Arresi. Vi è piaciuto di più Jason Candler, Emily Fairey, Tom Abbs, Sasha Samner, Sebastian Isler, Cecil Sheib, John Waters, Kris Anton, Samantha Tsistinas, Adam Loudermilk, Kevin Raczka, Cousin John Heyenga o Sara Valentine? Dopo questa lunga lista vi chiederei se li avete visti al festival di Sant’Anna Arresi, in provincia di Cagliari, o li avete sentiti a Radio3 Suite e se vi piace questa rassegna jazz sarda. Votereste qualche jazzista più sotto?
28.11.09 – La fisarmonica. La giuria del «Festival della fisarmonica digitale» sarebbe stata presieduta da Angel Luis Castaño, che dovrebbe essere spagnolo. Le foto (vedere e votare anche sotto, magari aggiungendo brani).
21.11.09 Ci sarete al Festival della fisarmonica digitale di Roma? Stasera, sabato ventuno novembre, nella sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della musica alle nove di sera con ingresso gratuito. Vi piace questa struttura di viale de Coubertin con libreria ed altro? A me abbastanza, forse anche per la presenza della collina in alto (dovrebbe essere quella dei Parioli).
Non conosco, invece, la ditta «Roland Europe» e la V-Accordion FR-7x. Passando alle persone, mi sono sconosciuti Cory Pesaturo (che sarebbe campione mondiale di fisarmonica «categoria digitale», titolo che avrebbe conquistato in Nuova Zelanda) così come il duo di Mario D’Amario – anche lui, a quanto sembra, campione mondiale di fisarmonica – e della cantante Silke. Scusatemi, non voglio sembrare cattivo, ma è per me un nome nuovo anche quello di Ludovic Beier o dell’attrice e conduttrice televisiva Alessandra Bellini, da Tutti pazzi per amore.
19.08.09 Vi sono piaciute le gesta dei briganti mercoledì 19 agosto all’ex chalet di Secinaro (provincia di L’Aquila)?
18.08.09– Paolo Fresu e Gianmaria Testa. Oh, Gianmaria Testa (ed ovviamente Paolo Fresu) a «Time in Jazz», il festival di Berchidda. Martedì 18 agosto alla chiesa di Santa Croce di Itireddu (in provincia di Sassari) alle 11. Perché «ovviamente»? Perché – come forse saprete – Fresu è di Berchidda e l’ha inventato lui il festival… Praticamente il padrone di casa…
Il jazz di Berchidda. Il pianista Alberto Pibiri sarà al parco di Monserrato di Sassari alle 18.30 e, sempre a Sassari, la tromba di Ibrahim Maalouf alle 21.30 in piazza Santa Caterina. Sempre in piazza Santa Caterina, ma alle 23, ci saranno l’Orchestra Jazz della Sardegna, Bruno Tommaso e cantanti come Marcella Carboni, Silvia Corda, Giovanni Sanna Passino, Antonio Meloni e Graziano Solinas.
Chiusura di Time in jazz per quest’anno, no? E poi ditemi: vi piacciono le musiche di Testa,Fresu, Pibirri, Maalouf e dell’Orchestra jazz della Sardegna nonché di Bruno Tommaso e degli altri cantanti? Io ho seguito un concerto di Fresu ad Agrigento e lui era bravo…
Elena Ledda – 16.05.09 Elena Ledda canterà a Colzate, in provincia di Bergamo, stasera 16 maggio alle 21. L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti nell’ambito della rassegna «Arie popolari». Quest’anno la rassegna ha preso il nome «Donna, il volto gentile del folk» ed ospiterà la cantante sarda dopo un altro concerto di una certa attesa, quello di Rosapaeda. Eccovi, peraltro, un altro appuntamento importante della musica popolare, in questo caso del Lazio.
La zampogna del basso Lazio. Torna il 16, 17 e 18 gennaio nelle cittadine di Itri, Maranola, Monte San Biagio e Lenola, tutte in provincia di Latina, il festival di musica e cultura popolare «La zampogna». Spero (quasi probabilmente ci riuscirò?) di fornirvi maggiori particolari nei prossimi giorni. Cominciamo dunque…
Itri e Lenola, briganti e cordoni. Domani, 16 gennaio, seminario sui briganti con Gioacchino Giammaria, uno specialista di tematiche relative al Lazio meridionale, Fernando Riccardi (il quale si è occupato di briganti nella sua attività) e Vincenzo Padiglione – professore di Discipline demoantropologiche alla Sapienza – al Museo del brigantaggio di Itri. L’incontro è organizzato dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale. Alle 18.30 concerto del Canzoniere dell’Appia e Musicalia Aurunca con ritmi composti dagli stessi briganti. A Lenola alle 21 cena-concerto su Corde e bordoni (se ricordo bene si tratta di una parte della zampogna) all’Hostaria I pozzi. Ulteriori aggiornamenti domani, venerdì 16 gennaio?
Monte San Biagio e la valle. Poi non sono riuscito ad aggiornare venerdì scorso. Pazienza ed andiamo avanti con il discorso… Eccovi qui, infatti, il programma di Monte San Biagio e Maranola (la quale è davvero una bella cittadina) che scriverò e aggiornerò a poco a poco. Cominciano, dunque, da Monte San Biagio dove il 17 gennaio alle 18 si è discusso alla Biblioteca comunale della Valle delle zampogne (ma di quale valle si tratta?). Purtroppo non so rispondervi perché non lo so e comunque è peraltro giunto il momento di chiudere e la continuazione dovrà necessariamente seguire nei prossimi giorni…
25.07.09 Todo bem? Joana Amendoeira sabato 25 luglio al parco Villa comunale di Verdello, in provincia di Bergamo, per «Andar per musica». Si comincia alle 21 con ingresso libero.
25.07.09 Bodega (a quanto pare, un esponente del nuovo folk scozzese) ad «Andar per musica», la rassegna di Brembate Sotto, in provincia di Bergamo, dedicata al folk contemporaneo. Il concerto, con ingresso libero, si terrà alla locale Villa Tasca alle 21. Con lui – ha reso noto l’organizzazione – ci sarebbero tali musicisti: Gillian Chalmers alle pipes e whistles (cosa sono?), Ross Couper al violino, Tia Files alla chitarra acustica e basso, Norrie McIver alla fisarmonica, chitarra, tale djembe (chissà cosa è) e voce ed, infine, June Naylor alla clarsach (che, a quanto sembra, sarebbe un’arpa scozzese) ed al pianoforte.
Il Castello svevo di Brindisi ed il turismo. Le strutture turistiche della Puglia. Non dimenticate le categorie sotto ed a destra…
Venezia, Brindisi, Firenze, Sanremo e… A «Bellitalia» di Raitre – video – il Martedì grasso del Carnevale di Venezia, le calli ed i campielli della Serenissima (foto), i castelli di Brindisi (il Castello Alfonsino e la sala storica del Castello Svevo – foto), Casa Martelli di Firenze ed un’istituzione, il Polo museale di Firenze (foto), Villa Brock di Sanremo su Pierrot (foto), il Carnevale con Arlecchino e Bergamo (foto) ed una scuola di ballo di Ancona (foto).
La conduttrice si chiama Cristina Di Domenico ed i servizi sono di Simonetta Simoni, Salvatore Catapano, Marco Hagge, Stefano Picasso ed Annalisa Serpilli.
Edoardo Bennato – 29.01.10 Edoardo Bennato (pagina con video) al programma «Invito personale» di Radio 1 Musica (Radio1 Rai, con Gianmaurizio Foderaro) ora, dopo le nove di sera. C’eravate al concerto di Macerata che dovrebbe essere trasmesso stasera? E conoscete Giuseppe Scarpato ed Aldo Foglia? Spero di non avere fatto errori…
Groningen e l’Olanda. Il Festival Eurosonic di Groningen a «Radio2 Live» con Gerardo Panno. Ma cosa sarebbe l’Ebu, l’Unione delle radio pubbliche europee?
Opera, Puccini. Avete, inoltre, ancora tempo per continuare a seguire l’opera «Manon Lescaut» di Giacomo Puccini a Radio3 Suite dal Teatro La Fenice di Venezia.
05.12.09 – Maria Laura Baccarini. Andrete al Blue Brass di Palermo al concerto di Maria Laura Baccarini stasera, sabato cinque dicembre, alle nove e mezza? Ed avete mai sentito suonare i musicisti Roberto Brusca, Diego Tarantino e Gaspare Costa?
14.07.2009 – Un convegno sull’architettura a Palazzo Steri. Continua anche nel pomeriggio il convegno palermitano sull’«architettura in terra cruda» nella sala delle Capriate di palazzo Steri in piazza Marina. Alle 17 presentazione dei prestampati del volume «Terra/terre: il futuro di una tecnologia antica» e del libro «La terra cruda nelle costruzioni» che si occupa di testimonianze archeologiche e architettura sostenibile. Alle 17.30 dibattito e conclusioni.
03.10.08 – Jazz, funk, antimafia e cucina. Raccolta firme all’Expa di Palermo e già da oggi – 3 ottobre – una serata gratuita. Dalle 19 alle 11 di sera prevista al «piano nobile Expa» la manifestazione «A.g.e. – Only for Aged People» con i deejay Antony Brewerton, Eugenio Butera e suoni di jazz e funk elettronico più un buffet-aperitivo.
Dalle 21 alla galleria Expa proiezione della docufiction «Doppio gioco. Le talpe dell’antimafia» di Claudio Canepari, Piergiorgio Di Cara e del giornalista Salvo Palazzolo. Dalle 11 di sera, anche domani e sempre alla galleria Expa, installazione fra arte e cucina di Freddy von Escher. Domani anche elettronica più videoarte con l’Expa Indipendance Sound System dalle 19 alle 23 (l’ingresso è gratuito).
Previsto anche un aperitivo con buffet, mentre dalle 21 è in programma una proiezione video del film documentario La metropoli futurista dell’ArtMediaStudio di Firenze, un film che si occupa dell’architettura di questa corrente artistica.
16.07.09 Domenica 19 luglio, a Piana degli albanesi, rassegna Il ragazzo del lago dell’Expa con Diana and the Shell ed i Jezery (francamente non li conosco). Dalle 21 con ingresso gratuito…
Le gole di Tiberio (alcune foto). Per altre immagini vedere più sotto nel testo.
«Melevisione», cucina e Livorno. Il pupazzo di neve – vedere anche sotto – della «Melevisione», la ricotta, la frittata e le uova (un video). Per questo programma e Livorno vedere ugualmente più sotto.
Etna e Cefalù. Probabilmente preferirete la prima foto scattata durante un’escursione sull’Etna del Club alpino di Cefalù, ma io ve ne invio anche una seconda con i soci del Cai alla stazione ferroviaria cefaludese.
Infine sette foto. La prima è un’immagine “d’epoca” con alcuni soci del gruppo al Carnevale di Cefalù 2008. L’incontro – secondo quanto aveva reso noto lo stesso Cai – si sarebbe tenuto al cosiddetto Ottagono di Santa Caterina (dovrebbe essere, aggiungo io, vicino al palazzo municipale di Cefalù).
Le gole di Tiberio. La seconda ricorda un momento spiacevole per il movimento, il danneggiamento di un tabellone informativo. La terza riguarda non soltanto il Cai di Cefalù, ma anche quelli di Palermo, Isnello, San Mauro Castelverde e Longi, come ha riferito lo stesso Cai cefaludese. Si trattava – aveva reso noto il club – di un’escursione alle gole di Tiberio che si trovano vicino a Pollina e San Mauro, cittadine in provincia di Palermo.
La terzultima, quindi, raffigura un pupazzo di neve e la penultima riguarderebbe una delle due escursioni con il Cai di Castellamare ai cosiddetti Monte Jato e Monte Kumeta. Infine, c’è l’ultima e non vi anticipo nulla.
– Una foto (non so se di soci Cai) al Parco dei Nebrodi
– Pupazzo di neve a Gibilmanna (provincia di Palermo)?
– Un’escursione (ed ecco altre immagini di questa gita ai Monte Jato e Kumeta)
Potete richiedere una canzone alle e-mail presenti in questa pagina.
10.03.10 – Livorno. Appuntamento con la «Melevisione» di Raitre al Teatro Goldoni di Livorno domenica quattordici marzo alle quattro del pomeriggio.
22.01.10 – Aosta, Emilia e Lombardia. Sain Cristophe, che dovrebbe essere in Valle d’Aosta (foto); la festa di Sant’Antonio Abate di Tizzano (forse in provincia di Bologna – foto) ed i formaggi della Lombardia (foto). Questi i luoghi o itemi di Italia agricoltura di Raitre domattina, sabato ventitre gennaio, da mezzogiorno meno un quarto. Ma qui voglio piuttosto chiedervi se siete stati in queste città o regioni.
Dolomiti – 17.01.10. Le Dolomiti, Cortina d’Ampezzo, San Vito di Cadore e Valeggio sul Mincio al programmaSapori d’autore di 7 Gold che forse si vede nella vostra zona, alle sette di stasera.
05.01.10 Ultimo giorno oggi per la Coppa del mondo di skicross a St. Johann nel Tirolo austriaco, Oberndorf.
24.12.09 Io non sono mai stato lì, ma forse voi sì e potete riferirmi le vostre impressioni. Il santuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio (provincia di Bergamo) a Luoghi della devozione popolare di Tv2000 stasera alle otto.
02.11.09 I mezzi sociali influenzerebbero negli Stati Uniti le scelte di viaggio dei turisti. Sarà vero? Per un voto, vedere molto sotto… Non vi anticipo nulla. E potete anche vedere alcune categorie a fine testo.
25.07.09 – Dalla provincia palermitana a Catania. Forse interesserà principalmente i turisti, ma anche i cittadini… Primo viaggio, sabato 25 luglio, a Catania del nuovo servizio di bus turistico alle 10. Cosa ne pensate del nome? Troppo inglesizzante o magari va bene? Comunque, se non lo sapete, eccovi la denominazione esatta, «Katane Live»… Ed inoltre: vanno bene il colore giallo e la partenza da Porta Uzeda? E le fermate (fra cui il Castello Ursino, l’Orto botanico ed il Teatro Massimo) o l’attenzione al barocco catanese?
Per alcune scuole italiane. Le scuole elementari e medie possono partecipare fino a sabato trentuno ottobre a Vividaria di Federparchi e Institut Klorane.
In Trentino. Seminario sulla certificazione di qualità nell’ecoturismo durante tutta la settimana (quindi, probabilmente, fino a domenica 28 o martedì 30) nella foresteria di Sant’Antonio di Mavignola del parco Adamello Brenta. Uno dei temi sarà il «marchio europeo standard per la qualità dei servizi ecoturistici (Eetls – European Ecotourism Labelling Standard)».
Il parco trentino Adamello Brenta ha adottato nel 2006 la Carta europea del turismo sostenibile (Cets – European Charter for Sustainable Tourism) ed Europarc, la federazione europea dei parchi, controlla che i progetti citati nella carta siano attuati. Ci sono, inoltre, in zona società produttrici di miele e strutture turistiche associate al progetto. Organizza l’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze, il Cnr. A proposito di questo parco e della zona, soddisfatti del riconoscimento dell’Unesco alle Dolomiti, neo-patrimonio dell’umanità?
Il turismo. Un occasione, questo incontro, per confrontare i prezzi partendo da quello di un maso che offre un listino da 84 euro a persona (dal 30 aprile al 27 giugno) a 141 euro (dal 26 luglio al 29 agosto).
Un altro maso – ma in Alto Adige, a Bressanone, l’Huberhof della famiglia Huber-Ploner – offre prezzi da 35-41 euro per due persone, 41-45 per due o tre e 52-60 per quattro o cinque. Nei tre tipi di appartamenti sono disponibili bagno con doccia, soggiorno e televisione, la cucina arredata e talvolta il balcone. Si tratta di un cosiddetto Buschenschank che prepara i canederli, specialità con speck e salsicce varie, zuppa di crauti, minestra d’orzo, trippa all’agro, i cosiddetti Krapfen, crostoli, lo Schmarren (omelette, a quanto pare) e le castagnate o i succhi di ribes e sambuco.
I dolci comprendono i Tirtln (frittelle farcite) e gli Erdäpfelplattln (frittelle di patate) e durante il cosiddetto Törggelen c’è un secondo in più… I vini, secondo quanto si legge nel sito del maso, sono il Kerner, il Portugieser ed uno Zweigelt.
Apertura, infine, soltanto in determinati periodi: dal venti settembre al sette dicembre tutti i fine settimana da mezzogiorno a mezzanotte e nei giorni non festivi dopo le 16; dal ventotto febbraio al venticinque maggio solo i fine settimana o su prenotazione ed il lunedì è, comunque, giorno di riposo. Per altri masi in Alto Adige, avete, comunque, questo sito a disposizione…
In Piemonte. Amanti delle notti nei parchi? Sappiate che giovedì 16 luglio, alle 21.30, ci sarà un appuntamento di trekking per visitatori con più di dieci anni al parco La Mandria. La partenza dal cosiddetto ingresso di Druento e si camminerà per circa due ore per quattro o sei euro. Necessario prenotare ed ovviamente vestitevi in maniera adatta…
04.07.09 Un’escursione in trenino di circa un’ora e mezza alla Villa laghi, che dovrebbe essere in provincia di Torino. Avrà luogo nei giorni di sabato 4 e 11 luglio e nelle domeniche del 5 e del 12 luglio più volte (alle 11, 14, 15.30, 17 e 18). Partenza dal cosiddetto «Ponte verde» per un costo di sette euro per gli adulti e sei per gli anziani con più di 65 anni così come 4,50 per i bambini dai 4 ai 9 anni. Necessaria la prenotazione.
Visita guidata a piedi, poi, di circa due ore, dalle 21 di sabato con partenza a Ponte verde e con vestito da escursione. Il costo è di tre euro e la prenotazione necessaria. Domenica alle 14,15.30 e 17 si studierà il cosiddetto «albero Corteccia». Ingresso a Brero, dalla cosiddetta via Scodeggio. Necessario – rendono noto gli organizzatori – seguire le indicazioni per la cosiddetta «Cascina Brero». Durata di circa 1 ora e mezza per sei euro ed è richiesta la prenotazione.
Alle 14, 15.30 e 17 di domenica 12 luglio birdwatching e osservazione di nidi d’uccelli. Ingresso dalla via Scoreggio di Brero e poi andare in direzione – rendono noto gli organizzatori – della Cascina Brero. Durata di circa un’ora e mezza. Costo sei euro e prenotazione obbligatoria. Si potranno, inoltre, visitare gli appartamenti reali di Vittorio Emanuele II il lunedì, martedì, e venerdì, ma anche sabato e domenica con visite guidate alle 10.30, 11.30, 14, 15, 16 e 17.
Marche. Parteciperete sabato ventidue agosto all’escursione al parco del monte San Bartolo (per quanto so nelle Marche)? Si dovrebbe percorrere il sentiero Vincolungo al tramonto e l’appuntamento è fissato per le 18.30, ma dovete prenotare… Andrete?
Uccelli. Birdwatching, peraltro, anche al parco Sasso Simone e Simoncello, in provincia di Pesaro Urbino (Marche), alla ricerca del gufo reale e del falco pellegrino. Si comincia alle 9.30 e poi si continuerà fino alle 18 circa con pranzo a sacco.
Aosta. Dalle 10 di venerdì 12 luglio – e poi in un giorno di agosto – comincia al casotto delle guide di Pont in Valsavarenche, in Valle d’Aosta, «A piedi tra le nuvole» del parco del Gran Paradiso. Si sentiranno i canti popolari alpini, grazie alle «Corali di montagna» ai Piani del Nivolet e ci saranno un’escursione fotografica ed animazione per i bambini. Vorrei scrivervi, peraltro (magari ricordatemelo), degli alberghi e degli agriturismi in zona…
Emilia Romagna. Domenica 12 luglio si svolgerà anche l’«Ecomaratona del Ventasso» al parco dell’Appennino tosco-emiliano. Traguardo a Cervarezza e si passerà per i sentieri del monte Ventasso. In programma anche una «Sahara Marathon» solidale con il popolo Saharawi e concerti di musica popolare a Nismozza, al camping «Le Fonti» di Cervarezza Terme, a Montemiscoso, e a Busana. E a proposito… vi piacciono queste foto?
Lombardia. Fino alle 17 camminata enogastronomica al parco dell’Alto Sebino tra il centro storico e le frazioni di Gandino, in provincia di Bergamo. Consigliato l’utilizzo di scarpe da tennis o trekking e non sandali o scarpe con tacchi.
Buona musica - anche stasera nella mia città - ai Fiori di Cadillac. Ne ho scritto sul mio blog. Se vuole possiam…… twitter.com/i/web/status/1…1 year ago
Buona musica - anche stasera nella mia città - ai Fiori di Cadillac. Ne ho scritto sul mio blog. Se vuole possiam…… twitter.com/i/web/status/1…1 year ago
Buona musica - anche stasera nella mia città - ai Fiori di Cadillac. Ne ho scritto sul mio blog. Se vuole possiam…… twitter.com/i/web/status/1…1 year ago
I just uploaded “Il ciclista Alessandro D'Andrea arriva ad Agrigento dopo un giro italiano in bici da Legnago (Vr… vimeo.com/5870957801 year ago
Buon lavoro, Manuel Bellone, anche in concerto stasera nella mia città. Ne ho scritto sul mio blog. E, magari, po…… twitter.com/i/web/status/1…1 year ago
Buon lavoro anche nel concerto nel tardo pomeriggio qui ad Agrigento. Ne scriverò sul mio blog. Potremmo seguirci…… twitter.com/i/web/status/1…1 year ago